OBIETTIVI
- Riflettere sui principali problemi della comunicazione per ricercare le possibili soluzioni
- Far acquisire maggiore consapevolezza dei principi di base della comunicazione
- Aumentare la consapevolezza dei diversi livelli della comunicazione e dei canali percettivi attivati
- Esercitarsi nella gestione del rapporto tra tempi, contenuti e obiettivi della propria comunicazione
- Accrescere l’efficacia del proprio stile di comunicazione
PROGRAMMA
Durante il Corso di Formazione verranno affrontati i seguenti argomenti:
Prima giornata:
- I problemi della comunicazione umana;
- La comunicazione come comportamento;
- Struttura della comunicazione;
- Componenti digitali e analogiche della comunicazione.
Seconda giornata:
- Rapporto tra relazione e comunicazione;
- L’impatto della punteggiatura sulla definizione del contenuto;
- I canali della comunicazione;
- L’impatto dello stile sul contenuto.
Terza giornata:
- Comunicare con chiarezza;
- L’esercizio della sintesi;
- Costruire una scaletta efficace.
DOVE E QUANDO:
Il corso è tenuto nei territori regionali e comprensoriali che ne faranno richiesta (scrivere a formazione@fisac.it) ed erogato dall’Ufficio Formazione Nazionale, in collaborazione con i dipartimenti formazione locali ove presenti.