Fisac Sardegna: Donna, Vita, Libertà

PROGETTO CHIARA TAGLIAFERRI- ELEONORA PINZUTI 18 OTTOBRE 2023

Il progetto si terrà nell’intera giornata del 18 l’evento avrà sia carattere formativo che di dibattito.

Alle 9:30 è convocata l’assemblea delle delegate Fisac Sardegna con all’ordine del giorno l’elezione del Coordinamento Donne Fisac Sardegna che a seguire eleggerà l’esecutivo e le compagne che saranno delegate al congresso del coordinamento donne fisac nazionale.

Intorno alle 11:30 ci sarà il contributo formativo a cura della docente Eleonora Pinzuti, coach e formatrice per l’Università di Firenze, leader nella formazione di Gender Equality.

L’intervento sarà finalizzato al filo conduttore che attraverserà tutta la giornata, “il linguaggio di genere”. Focalizzando l’attenzione sui seguenti argomenti:

-Introduzione al linguaggio di genere;

-Sessismi linguistici, ablazione semantica e molestie verbali;

-Il parlare in pubblico delle donne, fra body shaming, manel e mansplaining;

-appendice: schwa o non schwa? Questo è davvero il dilemma?

Argomento a volte sottilmente misconosciuto e non compreso, verrà analizzato dalla nostra ospite in modo da sottolineare quei meccanismi che, spesso, sottilmente portano alla discriminazione ed alla mancata inclusione. La parola dà forma al pensiero, solo cambiando le parole, il modo nel quale ci si esprime in molteplici occasioni, si può assicurare una maggiore inclusione e evitare la discriminazione. Anche negli organi di stampa spesso vediamo come la narrazione di fatti e le parole usate negli articoli, creino spesso uno svantaggio latente che penalizza il genere femminile. Su queste e altre cose verterà l’intervento  di Eleonora Pinzuti che, spesso ospite dei nostri eventi in CGIL, fornirà degli interessanti spunti di riflessione per le compagne e i compagni presenti.

Alle 12-12:30 intervento di Chiara Tagliaferri, autrice di libri di fama nazionale e creatrice del POADCAST, insieme a Michela Murgia, MORGANA, e al libro ad esso ispirato.

Chiara Tagliaferri parlerà per circa 30-40 minuti di :

autoaffermazione;

indipendenza finanziaria;

lotta contro la discriminazione.

Esempi positivi che si ritrovano nelle donne di cui vorremmo che Chiara parlasse, soprattutto di alcune che ci hanno colpito, magari legate al nostro territorio, come Francesca Sanna Sulis, Maria Lai e anche la Veuve Cliquot Ponsardin o qualcuna che anche Chiara ama molto. Tutte donne che hanno scardinato il ruolo imposto loro da una società che non permetteva nessuna autonomia decisionale ed economica. Esempi positivi di perseveranza e di emancipazione.

Si chiederà eventualmente l’intervento del pubblico con le domande che possono sorgere da parte delle delegate.

Chiara Tagliaferri, autrice di libri di fama nazionale e creatrice del POADCAST, insieme a Michela Murgia, MORGANA, e al libro ad esso ispirato. Nato nel 2018, sulla piattaforma STORIELIBERE.FM, tale podcast parla di libertà femminile e di discriminazione di genere attraverso delle interessantissime biografie femminili. Le due ideatrici parlano di donne, come viene premesso in ogni puntata, controcorrente che, come la Morgana del ciclo arturiano da cui il podcast prende il nome, sono un po’ fate ma soprattutto streghe: hanno scelto sé stesse, di vivere secondo le proprie inclinazioni, di non sottomettersi ai limiti, alle regole e soprattutto ai ruoli che venivano loro imposti. Lo scopo del podcast, e poi del libro, è duplice: fornire una chiave che apra la “gabbia” in cui si trovano molte donne e denunciare la discriminazione di genere, abbattendone gli stereotipi.

Conclusioni della SG Fisac Cgil Nazionale, Susy Esposito

I lavori si chiuderanno entro le 13:30

——————-

Alle 14:30 è convocata  l’AG della Fisac Cgil Sardegna alla quale sono invitate a partecipare le delegate all’assemblea delle donne e le compagne ed i compagni delle segreterie confederali e delle altre categorie regionali e delle CdL.

Apre i lavori la SG della Fisac Sardegna per un breve saluto, segue un contributo a cura della Segreteria della CGIL SARDA.

TAVOLA ROTONDA

“PAROLE E STORIE CHE CAMBIANO IL MONDO”
Il tempo delle donne: dal linguaggio alla società
Che genere di linguaggio: il mondo costruito dalle donne

Coordina:
Glorita Unida, componente della Segreteria Fisac Cgil Sardegna con delega alle politiche di genere

Intervengono:
Susy Esposito Segretaria Generale Fisac Cgil Nazionale
Eleonora Pinzuti
Chiara Tagliaferri

PRESENTAZIONE PROGETTO CHIARA TAGLIAFERRI - ELEONORA PINZUTI

PAROLE E STORIE CHE CAMBIANO IL MONDO
Il tempo delle donne: dal linguaggio alla società
Che genere di linguaggio: il mondo costruito dalle donne

L’evento ha carattere formativo e di dibattito.

Il contributo formativo, a cura della docente Eleonora Pinzuti, coach e formatrice per l’Università di Firenze, leader nella formazione di Gender Equality,focalizza l’attenzione sui seguenti argomenti:

-Introduzione al linguaggio di genere;
-Sessismi linguistici, ablazione semantica e molestie verbali;
-Il parlare in pubblico delle donne, fra body shaming, manel e mansplaining;
-appendice: schwa o non schwa? Questo è davvero il dilemma?

Argomento a volte sottilmente misconosciuto e non compreso, viene analizzato dalla docente sottolineando quei meccanismi che, spesso, sottilmente portano alla discriminazione ed alla mancata inclusione.

La parola dà forma al pensiero, solo cambiando le parole, il modo nel quale ci si esprime in molteplici occasioni, si può assicurare una maggiore inclusione e evitare la discriminazione. Anche negli organi di stampa spesso vediamo come la narrazione di fatti e le parole usate negli articoli, creino spesso uno svantaggio latente che penalizza il genere femminile.

Chiara Tagliaferri, autrice di libri di fama nazionale e creatrice del POADCAST, insieme a Michela Murgia, MORGANA, ci parla di:

– autoaffermazione;
– indipendenza finanziaria;
– lotta contro la discriminazione.

Il PODCAST nato nel 2018, sulla piattaforma STORIELIBERE.FM, parla di libertà femminile e di discriminazione di genere attraverso delle interessantissime biografie femminili.

Donne controcorrente che, come la Morgana del ciclo arturiano da cui il podcast prende il nome, sono un po’ fate ma soprattutto streghe: hanno scelto sé stesse, di vivere secondo le proprie inclinazioni, di non sottomettersi ai limiti, alle regole e soprattutto ai ruoli che venivano loro imposti. Lo scopo è duplice: fornire una chiave che apra la “gabbia” in cui si trovano molte donne e denunciare la discriminazione di genere, abbattendone gli stereotipi.

Esempi positivi di perseveranza e di emancipazione che ritroviamo nelle donne di cui Chiara ci racconta, come Francesca Sanna Sulis, la Veuve Cliquot Ponsardin, donne che hanno scardinato il ruolo imposto loro da una società che non permetteva nessuna autonomia decisionale ed economica.

FISAC Ott23 v02


Il luogo nel quale si terrà l’evento è Il Lazzaretto di Cagliari. La struttura sorge in uno dei luoghi più suggestivi della città, di fronte al mare, nel borgo Sant’Elia, alle pendici del Colle di Sant’Ignazio.

Dal 1600 al 1800 è stato luogo di ricovero per i quarantenati, presunti portatori di malattie epidemiche come la peste, il vaiolo, il tifo e la scrofola.

La sua storia viene scritta sotto il regno d’Aragona e termina sotto la dinastia dei Savoia, in contemporanea alla nascita del regno d’Italia. Personaggi illustri che, loro malgrado, lo hanno visitato: il canonico Giovanni Spano e il generale francese Alexandre Charles Perregaux.

Durante la II guerra mondiale, a seguito dei bombardamenti di Cagliari nel 1943, il Lazzaretto fu utilizzato come rifugio per gli sfollati, che diedero origine al primo nucleo della popolazione che tuttora abita il borgo Sant’Elia.

Restaurato nel 1998 dall’architetto veneziano Andrea de Echer e adibito a sede di un polivalente centro d’arte e cultura, che oggi ospita esposizioni a carattere temporaneo, eventi culturali a vario titolo, residenze d’artista, attività convegnistiche e di formazione.

Pulsante per tornare all'inizio