Previsto passaggio a Cronos Vita, tutelati 214 lavoratori
Roma, 25 ottobre – Raggiunto nella serata di ieri l’accordo su Eurovita con la previsione della continuità dei rapporti di lavoro di tutto il personale dipendente, pari a 214 tra lavoratrici e lavoratori, nel passaggio da Eurovita a Cronos Vita Assicurazioni, ai sensi del 2112 cc. A darne notizia sono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca nel riportare conclusa, con la firma dell’accordo, “la procedura art.47 L.428/90 (trasferimento ramo d’azienda) ed art.15 Ccnl Ania (riorganizzazione aziendale)”.
“Una trattativa lunga e difficile – commenta Mimma Fersini della Fisac Cgil Milano e Lombardia con delega al settore assicurativo – che si è conclusa con il raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo posti, ovvero la salvaguardia del posto di lavoro all’interno di un salvataggio di sistema che riguarda i risparmiatori di Eurovita, così come le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”. L’accordo inoltre, fanno sapere le organizzazioni sindacali, “prevede che alla cessazione di Cronos tutti i rapporti di lavoro seguiranno i rami aziendali che saranno allocati nelle diverse società proprietarie. Tale accordo prevede anche la garanzia che fino alla scadenza di Cronos saranno salvaguardati i livelli occupazionali attraverso gli strumenti della riqualificazione professionale, eventuali distacchi e fungibilità come previsto dal nostro Ccnl, con l’impegno aziendale a escludere il ricorso ai licenziamenti collettivi”.
Contestualmente è previsto, proseguono, “che a gennaio 2024 avverrà la chiusura del Fondo Pensione Dipendenti e Dirigenti di Eurovita con la possibilità di trasferimento delle posizioni previdenziali individuali, con una compensazione economica, ad una forma previdenziale complementare indipendente individuata in Previp. In ultimo, abbiamo raggiunto un accordo sul premio di produzione variabile aziendale 2023 in linea con le previsioni del Cia”. Data, infine, “la critica e complessa situazione di Eurovita, le Rsa e le organizzazioni sindacali esprimono soddisfazione per l’importante accordo raggiunto che tutela sia l’occupazione sia i livelli retributivi. Convocheremo a breve un’assemblea unitaria dei lavoratori per illustrare i contenuti dell’accordo”, concludono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca.
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
Le agenzie di stampa
Red/Rar 20231025T112332Z ********************
EUROVITA: FISAC, RAGGIUNTO ACCORDO SU CESSIONE RAMO AZIENDA = ADN0345 7 ECO 0 ADN ECO NAZ EUROVITA: FISAC, RAGGIUNTO ACCORDO SU CESSIONE RAMO AZIENDA =
Previsto passaggio a Cronos Vita, tutelati 214 lavoratoriRoma, 25 ott. – (Adnkronos) – Raggiunto nella serata di ieri l’accordosu Eurovita con la previsione della continuità dei rapporti di lavoro di tutto il personale dipendente, pari a 214 tra lavoratrici e lavoratori, nel passaggio da Eurovita a Cronos Vita Assicurazioni, ai sensi del 2112 cc. A darne notizia sono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca nel riportare conclusa, con la firma dell’accordo, ”la procedura art.47 L.428/90 (trasferimento ramo d’azienda) ed art.15 Ccnl Ania (riorganizzazione aziendale)”.
”Una trattativa lunga e difficile – commenta Mimma Fersini della Fisac Cgil Milano e Lombardia con delega al settore assicurativo – chesi è conclusa con il raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo posti, ovvero la salvaguardia del posto di lavoro all’interno di un salvataggio di sistema che riguarda i risparmiatori di Eurovita, così come le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”. L’accordo inoltre, fanno sapere le organizzazioni sindacali, ”prevede che alla cessazione di Cronos tutti i rapporti di lavoro seguiranno i rami aziendali che saranno allocati nelle diverse società proprietarie.
Tale accordo prevede anche la garanzia che fino alla scadenza di Cronos saranno salvaguardati i livelli occupazionali attraverso gli strumenti della riqualificazione professionale, eventuali distacchi e fungibilità come previsto dal nostro Ccnl, con l’impegno aziendale a escludere il ricorso ai licenziamenti collettivi”.
Contestualmente è previsto, proseguono, ”che a gennaio 2024 avverrà la chiusura del Fondo Pensione Dipendenti e Dirigenti di Eurovita con la possibilità di trasferimento delle posizioni previdenziali individuali, con una compensazione economica, ad una forma previdenziale complementare indipendente individuata in Previp. In ultimo, abbiamo raggiunto un accordo sul premio di produzione variabile aziendale 2023 in linea con le previsioni del Cia”. Data, infine, ”la critica e complessa situazione di Eurovita, le Rsa e le organizzazioni sindacali esprimono soddisfazione per l’importante accordo raggiunto che tutela sia l’occupazione sia i livelli retributivi. Convocheremo a breve un’assemblea unitaria dei lavoratori per illustrare i contenuti dell’accordo”, concludono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca.
(Sec/Adnkronos)
ISSN 2465 – 1222
25-OTT-23 11:24
NNNN ********************
Assicurazioni: sindacati, accordo Eurovita cessione ramo azienda = Assicurazioni: sindacati, accordo Eurovita cessione ramo azienda =
(AGI) – Roma, 25 ott. – Raggiunto nella serata di ieri l’accordo su Eurovita con la previsione della continuita’ dei rapporti di lavoro di tutto il personale dipendente, pari a 214 tra lavoratrici e lavoratori, nel passaggio da Eurovita a Cronos Vita Assicurazioni. A darne notizia sono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca nel riportare conclusa, con la firma dell’accordo, “la procedura art.47 L.428/90 (trasferimento ramo d’azienda) ed art.15 Ccnl Ania (riorganizzazione aziendale)”.
“Una trattativa lunga e difficile – commenta Mimma Fersini della Fisac Cgil Milano e Lombardia con delega al settore assicurativo – che si e’ conclusa con il raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo posti, ovvero la salvaguardia del posto di lavoro all’interno di un salvataggio di sistema che riguarda i risparmiatori di Eurovita, cosi’ come le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”. L’accordo inoltre, fanno sapere le organizzazioni sindacali, “prevede che alla cessazione di Cronos tutti i rapporti di lavoro seguiranno i rami aziendali che saranno allocati nelle diverse societa’ proprietarie. Tale accordo prevede anche la garanzia che fino alla scadenza di Cronos saranno salvaguardati i livelli occupazionali attraverso gli strumenti della riqualificazione professionale, eventuali distacchi e fungibilita’ come previsto dal nostro Ccnl, con l’impegno aziendale a escludere il ricorso ai licenziamenti collettivi”.
Contestualmente e’ previsto, proseguono, “che a gennaio 2024 avverra’ la chiusura del Fondo Pensione Dipendenti e Dirigenti di Eurovita con la possibilita’ di trasferimento delle posizioni previdenziali individuali, con una compensazione economica, ad una forma previdenziale complementare indipendente individuata in Previp. In ultimo, abbiamo raggiunto un accordo sul premio di produzione variabile aziendale 2023 in linea con le previsioni del Cia”. Data, infine, “la critica e complessa situazione di Eurovita, le Rsa e le organizzazioni sindacali esprimono soddisfazione per l’importante accordo raggiunto che tutela sia l’occupazione sia i livelli retributivi. Convocheremo a breve un’assemblea unitaria dei lavoratori per illustrare i contenuti dell’accordo”, concludono le Rsa Eurovita e Eurovita Holding di First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e Uilca.
(AGI)Red/Ing 251145 OCT 23
NNNN ********************
Il comunicato unitario:
Eurovita: siglato l’accordo per il trasferimento di ramo d’azienda