Banche: Esposito (Fisac), norma Pos in manovra agevola riciclaggio denaro

COMUNICATO STAMPA

Roma, 2 novembre – “Porte aperte al riciclaggio di denaro, nonché un incentivo più che concreto al sistema bancario ad accelerare il processo di desertificazione e di abbandono di presidi del credito sul territorio”. Ad affermarlo è la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, nel commentare all’Adnkronos la norma in manovra che permetterebbe il prelievo contante con il Pos nei negozi.

Una misura, prosegue, “che andrebbe addirittura a ritoccare in peggio le norme antiriciclaggio, alzando la soglia per i controlli, e che va respinta con forza. Questa misura, infatti, rischia di minare in profondità l’impegno sul fronte della legalità e a contrasto di fenomeni quali l’evasione, il riciclaggio e la corruzione. Non solo: si rischia di aggirare un tema che come Fisac da sempre contrastiamo, ovvero la progressiva carenza di presidi del credito sul territorio. C’è, infatti, bisogno sui territori, soprattutto in quelle aree del paese con comuni di piccole dimensioni dove la desertificazione bancaria sta avanzando, di un tessuto finanziario solido a sostegno dello sviluppo economico e di contrasto all’illegalità”.

“Ci chiediamo ad esempio – continua la segretaria generale della Fisac Cgil – quale giacenza dovrebbe avere il piccolo commerciante per rispondere alle esigenze di quel territorio, perché potrebbe non bastare il solo incasso giornaliero, facendo sorgere con tutta probabilità problemi di sicurezza. In ogni caso riteniamo che tale misura non risponda né alle esigenze spicciole del cittadino in termini di prelievo del contante, né tantomeno a quel fenomeno di abbandono del sistema bancario di parti importanti del territorio, a partire dal sud, ma che passa per il centro Italia fino ad arrivare a interi territori del nord considerati, probabilmente, non profittevoli dal sistema bancario. Si dovrebbe, invece, ma non si fa, chiamare il sistema economico e finanziario tutto a svolgere anche un ruolo di supporto e sviluppo dell’economia dei territori”, conclude Esposito.

Adnkronos

GIOVEDÌ 02 NOVEMBRE 2023 14.57.43

*BANCHE: ESPOSITO (FISAC CGIL), ‘NORMA POS IN MANOVRA AGEVOLA RICICLAGGIO DENARO’* =

ADN0715 7 ECO 0 ADN ECO NAZ *BANCHE: ESPOSITO (FISAC CGIL), ‘NORMA POS IN MANOVRA AGEVOLA RICICLAGGIO DENARO’* = Roma, 2 nov. (Adnkronos) – “Porte aperte al riciclaggio di denaro, nonché un incentivo più che concreto al sistema bancario ad accelerare il processo di desertificazione e di abbandono di presidi del credito sul territorio”. E’ quanto afferma la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy ESPOSITO, nel commentare all’Adnkronos la norma in manovra che permetterebbe il prelievo contante con il Pos nei negozi. Una misura, prosegue, “che andrebbe addirittura a ritoccare in peggio le norme antiriciclaggio, alzando la soglia per i controlli, e che va respinta con forza. Questa misura, infatti, rischia di minare in profondità l’impegno sul fronte della legalità e a contrasto di fenomeni quali l’evasione, il riciclaggio e la corruzione. Non solo: si rischia di aggirare un tema che come Fisac da sempre contrastiamo – ricorda ESPOSITO – ovvero la progressiva carenza di presidi del credito sul territorio. C’è, infatti, bisogno sui territori, soprattutto in quelle aree del paese con comuni di piccole dimensioni dove la desertificazione bancaria sta avanzando, di un tessuto finanziario solido a sostegno dello sviluppo economico e di contrasto all’illegalità”. “Ci chiediamo ad esempio – continua la segretaria generale della Fisac Cgil – quale giacenza dovrebbe avere il piccolo commerciante per rispondere alle esigenze di quel territorio, perché potrebbe non bastare il solo incasso giornaliero, facendo sorgere con tutta probabilità problemi di sicurezza. In ogni caso riteniamo che tale misura non risponda né alle esigenze spicciole del cittadino in termini di prelievo del contante, né tantomeno a quel fenomeno di abbandono del sistema bancario di parti importanti del territorio, a partire dal sud, ma che passa per il centro Italia fino ad arrivare a interi territori del nord considerati, probabilmente, non profittevoli dal sistema bancario. Si dovrebbe, invece, ma non si fa, chiamare il sistema economico e finanziario tutto a svolgere anche un ruolo di supporto e sviluppo dell’economia dei territori”, conclude ESPOSITO. (Mat/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 02-NOV-23 14:57 NNNN

Pulsante per tornare all'inizio