BCC: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

 

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FEDERCASSE – ORGANIZZAZIONI SINDACALI

DICHIARAZIONE CONGIUNTA

25 NOVEMBRE

In occasione del 25 novembre “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo hanno condiviso con Federcasse una Dichiarazione Congiunta, a conferma dell’attenzione su un fenomeno che sta assumendo proporzioni drammatiche per un Paese moderno e civile e che non può essere metabolizzato con una sorta di assuefazione sostanziale.

La ricorrenza del 25 novembre induce ad una profonda riflessione sul concetto di violenza, che non è solo fisica, psicologica e sessuale, ma anche economica, ove si evidenzino forme di minori opportunità e di varie forme di emarginazione economica e finanziaria.

Con la Dichiarazione Congiunta, le Organizzazioni Sindacali e Federcasse sottolineano la necessità di un impegno straordinario e di un presidio permanente da parte di tutti i soggetti coinvolti, anche attraverso iniziative che promuovano una cultura di tutela e dignità della persona e di effettiva parità di genere nella società e nei luoghi di lavoro.

In tal senso, le Parti si impegnano con convinzione a proseguire il percorso di costante e comune attenzione sul tema delle violenze e delle molestie di genere ed a favorire lo sviluppo di una cultura paritaria, anche organizzativa, idonea a tutelare e preservare la dignità delle Lavoratrici e dei Lavoratori, nonché a riconoscere prevenire e contrastare ogni comportamento contrario ai principi inclusivi.

Federcasse e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali riconoscono su tale tema il ruolo fondamentale della Commissione nazionale paritetica Pari Opportunità, di cui all’art.18 del CCNL, per lo studio, il monitoraggio e la promozione delle politiche di inclusione e pari opportunità.


Roma, 24.11.2023

LE SEGRETERIE NAZIONALI
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UGL CREDITO UILCA

Scarica la dichiarazione congiunta in PDF

Pulsante per tornare all'inizio