MPS RSA Veneto Est e Friuli Venezia Giulia: il lupo perde il pelo, ma non il vizio

3 - Fisac Cgil

Nonostante fiumi di parole, incontri, protocolli firmati dalle parti a livello aziendale e nazionale sulle politiche commerciali, nonostante l’inserimento del protocollo firmato con ABI all’interno del testo di rinnovo del CCNL, nonostante la storia abbia abbondantemente e tristemente dimostrato come la continua richiesta di reportistica consuntiva e preventiva, le classifiche comparative, i budget mobili che si spostano strada facendo producano per lo più ansia costante e aumento dei rischi, nonostante esistano sistemi automatici di rilevazione dei dati a servizio delle strutture preposte alla programmazione delle politiche commerciali, nonostante tutto ciò, con scoraggiante periodicità, ricompaiono appelli informali, richieste verbali o via whatsapp di condividere anticipazioni sulla produzione in modo da aggirare il problema; che poi il “problema” sarebbero le regole condivise.

E ovviamente queste richieste finiscono a cascata sul tavolo di coloro che quei dati li producono, tra le note difficoltà procedurali e di organico.

Ora, noi ci chiediamo a cosa serva, che utilità possa avere costruire a mano dati che dopo poche ore (!) saranno disponibili in automatico.

E ci chiediamo, anche, visto che ciascuno afferma che a sua volta questi dati gli vengono richiesti dall’alto, quanto “in alto” sia esattamente il lupo.

Così, giusto per richiamare a responsabilità, innanzitutto, chi ne ha – o ne dovrebbe avere – di più. Onori ed oneri.

Padova, 11 dicembre 2023

Pulsante per tornare all'inizio