14 dicembre 2023
Nella mattinata di oggi, presso la sala Sala Formazione “Grazia Pancioni” di Bologna si è svolta l’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori di Assicoop.
Agnese Chinelli, Segretaria Fisac CGIL Emilia Romagna, alla presenza di 78 lavoratrici e lavoratori, ha illustrato l’accordo raggiunto ed il processo che ha portato a tale risultato.
Dopo gli interventi di Danilo Gamberini a nome della UILCA, Mario Gnessi come Segretario Generale della Fisac CGIL Bologna, Angela Occhionero, RSA Fisac e Stefano Lippa della Segreteria di Bologna con delega all’Assicoop, la parola è andata alle lavoratrici e ai lavoratori.
Dal dibattito è emersa una generale soddisfazione per i risultati ottenuti e l’importanza che ha avuto l’adesione delle lavoratrici e dei lavoratori allo sciopero dello scorso 24 novembre, perché ha rappresentato un valore aggiunto per il raggiungimento degli obbiettivi contrattuali.
Al termine del dibattito c’è stata la votazione della bozza di accordo del CCNL Assicoop, con 77 voti favorevoli ed un solo contrario.
UNITI si VINCE!
COMUNICATO DELLE OO.SS.
![]() |
![]() |
APPROVATO IL RINNOVO DEL CCNL ASSICOOP!
Bologna 14 Dicembre 2023
Si sono concluse oggi le assemblee delle Assicoop di Emilia Romagna e Toscana, con l’approvazione a larghissima maggioranza dell’ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL per il triennio 2023-2025.
Su 469 partecipanti si sono espressi a favore 426 lavoratrici e lavoratori pari al 90,81% (contrari 36 e 7 astenuti).
L’importante risultato raggiunto è stato il frutto dell’impegno e della costanza delle OO.SS, ma soprattutto della compattezza e unità dimostrata da lavoratrici e lavoratori che hanno sostenuto con convinzione la piattaforma, e successivamente sono stati pronti a mobilitarsi per la buona riuscita della trattativa!
Si tratta quindi di un rinnovo che a tutti gli effetti possiamo definire collettivo!
Oltre al risultato economico, è stata inserita una importante clausola di rivalutazione inflattiva, che opererà SOLO a favore del potere di acquisto delle retribuzioni, e sono stati dimezzati i percorsi dei Neo assunti, con l’obiettivo di arrivare ad una uguaglianza retributiva ed incentivare il lavoro dei giovani che troppo spesso abbandonano le aziende italiane per andare all’estero!
Nell’immediato futuro ci aspettano altri impegni e altre sfide, ma partiremo dall’importante lavoro fatto fino a qui, forti del contributo ricevuto e che non mancheremo di rinnovare coinvolgendo sempre le lavoratrici e i lavoratori!
Solo uniti si superano le difficoltà e si realizzano dei buoni risultati!
LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI