da: fisacgruppointesasanpaolo.it
DISPONIBILE L’APPLICATIVO PER L’ANNO FISCALE 2024
L’azienda ha comunicato che a partire da oggi è nuovamente disponibile la funzione di caricamento / variazione dei carichi fiscali. Vi ricordiamo che per approfondire le domande fiscali nel loro complesso potete includere anche la nostra Guida alla Busta Paga.
Dal 12 gennaio il servizio è nuovamente attivo su #People
Nella tabella di riepilogo sono esposti unicamente i familiari per i quali, secondo il rapporto di parentela e la normativa di riferimento, è possibile gestire i carichi familiari e richiedere le detrazioni, laddove previsto dall’ Art. 12, DPR 917/86.
Se un familiare avente diritto, in base ai criteri sopra esposti, non risulta tra quelli in elenco, occorrerà prima censirlo tramite l’apposito form Gestione Nucleo Familiare, disponibile su #People, e successivamente inserire la percentuale di carico.
Eventuali rettifiche relative al 2023 potranno essere effettuate solo in occasione della denuncia annuale dei redditi (Modello 730 o Persone Fisiche).
A decorrere dal 1° marzo 2022 è entrato in vigore l’Assegno Unico Universale. Pertanto, per le detrazioni per figli a carico di età inferiore ai 21 anni in presenza della percentuale di carico già avvalorata, il riconoscimento verrà automaticamente ripristinato a partire dal mese di compimento del 21° anno di età, senza necessità di intervento da parte del collega.
Per il supporto operativo e gestionale sulla gestione dei carichi familiari e la richiesta delle detrazioni, sul portale #People è attiva l’Assistenza, nella categoria Gestione carichi familiari e richiesta detrazioni.
I moduli possono essere spediti via mail all’indirizzo dc_ap_pens_oper_wel.71030@intesasanpaolo.com.