Il 27 gennaio un sano imperativo della Memoria porterà nelle case, nelle scuole, nelle strade volti e storie degli ebrei deportati e sterminati nei campi di concentramento nazisti, dei politici e militari deportati e uccisi anch’essi e di tutti coloro che si opposero fino al sacrificio della vita a questo orrore.
L’ANPI sarà presente con le sue iniziative in tutta Italia. E lancia un : il 27 gennaio troviamo un momento per radunarci, laddove presenti, intorno alle ‘, a quei segni tangibili della memoria dove sono impressi i nomi delle vittime. Ricordiamoli, raccontiamo, leggiamo la loro storia, o anche solo il loro nome e se qualche pietra dovesse essere sporca, puliamola. E facciamo con i partecipanti.
Il materiale unitamente, dove possibile, a qualche riga sulla vicenda del deportato/a, verrà pubblicato sui profili social ANPI. Il materiale foto e/o video può essere inviato alla mail @. che sarà attiva a partire dal 26 gennaio. È possibile inviare il materiale anche per messaggio privato sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
Invitiamo tutti, inoltre, a pubblicare la foto su Facebook oppure su Instagram, come post o storia, taggando le nostre pagine ufficiali.
Wikipedia offre un servizio di localizzazione delle Pietre nelle varie città con delle pagine dedicate.
• Roma: http://tinyurl.com/8brpnb39
• Milano: http://tinyurl.com/4kk3apj4
⇒ Leggi tutto: http://tinyurl.com/2s4av96t
⇒ Scopri le iniziative dell’ANPI, in continuo aggiornamento, per il Giorno della Memoria: https://www.anpi.it/eventi
#27gennaio2024
#GiornodellaMemoria2024
#pietredinciampo