Sottoscritta dichiarazione congiunta tra OO.SS. e Federcasse sull’adesione all’iniziativa M’illumino di meno

3 - Fisac Cgil

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FEDERCASSE – ORGANIZZAZIONI SINDACALI

“M’ILLUMINO DI MENO”
16 febbraio 2024

 

In occasione della “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” del 16 febbraio 2024, nell’ambito del progetto “Ecoday – Giornata della tutela dell’ambiente”, con l’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2, le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali delle Lavoratrici e dei Lavoratori del Credito Cooperativo hanno condiviso con Federcasse una Dichiarazione Congiunta, al fine di sensibilizzare e coinvolgere il settore verso comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Il titolo dell’edizione 2024, promossa da Federcasse, è “No borders” e si pone l’obiettivo di guardare lontano e superare i tanti “confini” attraverso lo sviluppo di politiche attive volte alla realizzazione di obiettivi di sostenibilità e di promozione del bene comune, del benessere della comunità e della qualità di vita, integrando l’equilibrio tra impatto sociale, ambiente economico delle attività tipiche di una banca cooperativa mutualistica.

Le scriventi Segreterie Nazionali esprimono convinto sostegno a favore dell’iniziativarivolta da Federcasse invitando le Lavoratrici ed i Lavoratori del Credito Cooperativo e le loro famiglie a spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata di venerdì 16 febbraio, nella ferma convinzione che le buone prassi sociali e di consumo possano contribuire ad un virtuoso e consapevole sviluppo economico dei territori e favorire ad accrescere la salute e qualità dell’ambiente, della vita e del lavoro.

L’occasione è stata utile per fare il punto sul positivo andamento delle assemblee in corso per l’approvazione della piattaforma di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Credito Cooperativo e sollecitare Federcasse ad una stringente pianificazione di un fitto calendario di incontri.

Roma, 15.02.2024

LE SEGRETERIE NAZIONALI
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UGL CREDITO – UILCA


DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI FEDERCASSE E DELLE SEGRETERIE NAZIONALI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DEL CREDITO COOPERATIVO

GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO
– 16 FEBBRAIO 2024 –
PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA “M’ILLUMINO DI MENO”

Federcasse e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali del Credito Cooperativo condividono una visione delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva nazionale di lavoro delle “Banche di comunità” che risulti anche efficacemente orientata a contribuire ad un modello di sviluppo sostenibile dei territori.

Domani 16 febbraio 2024, torna la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, nell’ambito del progetto “Ecoday – Giornata della tutela dell’ambiente”, con l’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2.

Federcasse aderisce da sedici anni all’iniziativa “M’illumino di meno”, promuovendo la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse del Sistema BCC: Lavoratrici e Lavoratori, Socie e Soci (soprattutto i più giovani), Amministratrici e Amministratori, Clienti.

No borders” è il titolo dell’edizione 2024 dell’iniziativa “M’illumino di meno” che quest’anno guarda lontano e supera i tanti “confini” (non solo geografici), proponendo una transizione energetica da intraprendere collettivamente.
L’aria, gli oceani, le montagne, le foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale.

Lo slogan ideato per questa edizione è “Banche di Credito Cooperativo, sviluppo sostenibile. Senza confini” e l’adesione del Credito cooperativo vuole essere un’occasione per ribadire l’impegno – che si traduce in politiche attive dirette ai soci ed alla collettività – a realizzare obiettivi di sostenibilità e di promozione del bene comune, del “benessere della comunità” e della qualità della vita, integrando l’equilibrio tra impatto sociale, ambientale ed economico delle attività tipiche di una banca cooperativa e mutualistica.

Guardando oltre confine, sono già diversi i progetti internazionali delle Banche di Credito Cooperativo che hanno al centro lo sviluppo sostenibile, inclusivo e capace di ridurre le disuguaglianze: quello di “Microfinanza Campesina in Ecuador” portato avanti da oltre vent’anni in Ecuador e “Le BCC con il Togo” portato avanti da oltre dieci in Togo hanno in sé gli ingredienti ben noti della finanza mutualistica e popolare, dello sviluppo dell’imprenditorialità dei giovani e delle donne, dell’agricoltura e della salvaguardia dell’ambiente.

In particolare, l’invito che anche quest’anno Federcasse rivolge è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili nella giornata di venerdì 16 febbraio e di dare spazio alla fantasia nell’ideare modi originali di “dare energia alle comunità”, per favorire una transizione ecologica partecipata e inclusiva.

Le Segreterie nazionali delle Organizzazioni sindacali esprimono convinto sostegno all’iniziativa ed invitano le Lavoratrici ed i Lavoratori del Credito Cooperativo e le loro famiglie a prendervi parte attivamente, come portatori di interesse delle comunità di riferimento, nella ferma convinzione che le buone prassi sociali e di consumo possano contribuire ad un virtuoso e consapevole sviluppo economico dei territori e favorire ad accrescere la salute e qualità dell’ambiente, della vita e del lavoro.

Roma, lì 15 febbraio 2024

FEDERCASSE

Le Segreterie Nazionali delle OO.SS.
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UGL CREDITO – UILCA

 


COMUNICATO STAMPA

Energia: Fisac Cgil Bcc, aderiamo a campagna ‘M’Illumino di meno’


Roma, 15 febbraio – La Fisac Cgil del Credito Cooperativo, con le altre organizzazioni sindacali del settore e insieme a Federcasse, aderisce alla campagna ‘’M’Illumino di meno’, promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio 2, in programma domani 16 febbraio. Campagna che si celebra in occasione della ‘Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili’, nell’ambito del progetto “Ecoday – Giornata della tutela dell’ambiente”. Edizione quest’anno dal titolo “No borders” per guardare lontano e superare i tanti confini, non solo geografici, proponendo una transizione energetica da intraprendere collettivamente.

Per quanto riguarda il settore lo slogan individuato per la ricorrenza di quest’anno è ‘Banche di Credito Cooperativo, sviluppo sostenibile. Senza confini’. “Sosteniamo con convinzione questa iniziativa – afferma il Coordinamento nazionale Fisac Cgil Credito Cooperativo -, e invitiamo le lavoratrici e i lavoratori del settore a prenderne parte attivamente, perché crediamo che il suo obiettivo sia nella natura della nostra funzione: prendersi cura del benessere della comunità, perseguire la sostenibilità e con essa la promozione del bene comune, elementi questi che contraddistinguono il nostro lavoro”.

Ragioni per le quali, prosegue, “sosteniamo l’iniziativa, convinti che l’attenzione a una dimensione etica del consumo possa favorire un’idea diversa e sostenibile dello sviluppo economico, attento alla salute e alla qualità dell’ambiente che ci circonda. Perché redistribuire le risorse e lavorare per sanare le diseguaglianze, come la piattaforma per il rinnovo del contratto del credito cooperativo testimonia, sono gli obiettivi che perseguiamo ”, conclude la Fisac Cgil Credito Cooperativo.

Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
Pulsante per tornare all'inizio