A tutt* le/gli iscritt*
In vista della prossima scadenza della sperimentalità del Verbale di Incontro sul Lavoro Agile per le Società del Perimetro Diretto (30/6 p.v.), la Fisac/CGIL insieme alle altre OO.SS. ha richiesto ed ottenuto un incontro: “per una valutazione complessiva dell’accordo e per trovare urgenti soluzioni idonee alla risoluzione delle problematiche e propedeutiche alla necessaria rinegoziazione dell’accordo in essere”.
In tale primo incontro, avvenuto in data 27 Marzo u.s., abbiamo ripercorso con l’Azienda tutte le problematiche emerse e già valutate durante questi 15 mesi di applicazione, dichiarando la necessità ed intenzione di avviare una rinegoziazione dell’accordo.
Infatti, benché l’attuale intesa abbia avuto il merito di aumentare il numero di accessi al Lavoro Agile, coprendo a regime oltre il 40% dei dipendenti, la sua interpretazione ed applicazione da parte aziendale ha manifestato anche forti criticità, diseguaglianze a parità di esigenze, e conflitto tra le persone.
In questi mesi, sia in sede di Osservatorio sullo SW sia nel quotidiano, abbiamo più volte denunciato le problematiche e chiesto la risoluzione delle stesse alla Capogruppo, ottenendo solo dei minimi aggiustamenti su qualche sperequazione territoriale o sociale. La risposta addotta dall’Azienda, anche nella Convention di Gruppo dello scorso anno, era che occorresse gradualità, affinché gli addetti, ma anche i loro responsabili, fossero formati e prendessero la necessaria dimestichezza con gli strumenti e le modalità miste di lavoro presenza/remoto, i neo assunti avessero la possibilità di integrarsi e conoscersi con gli altri colleghi ed anche di avere un adeguato tutoraggio da parte dei senior, etc…
Questi obiettivi sono stati raggiunti e dunque è ora che vegano superate le assurde rigidità della capogruppo che, coerentemente con quanto dichiarato, faccia finalmente un passo in avanti tenendo nella giusta considerazione anche le esigenze e le necessità delle Lavoratrici ed i Lavoratori che in questi anni hanno portato ai grandi risultati di cui tanto si fregia il nostro Gruppo Bancario.
Per questo, nell’avviare questa nuova trattativa, abbiamo già dichiarato come prioritaria:
- Attuazione dell’Universalità: tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori devono avere l’opportunità di accesso effettivo al lavoro agile con una base di giornate uguali;
- Stop alle discriminazioni territoriali: devono essere abolite le differenze territoriali attuate dall’azienda nell’assegnazione delle giornate a parità di condizioni/motivazioni;
- Attenzione alle “casistiche di necessità” per esigenze di salute, cura, assistenza, situazioni di rilievo sociale e/o complesse.
Durante l’incontro abbiamo anche affrontato con l’azienda la questione del termine di validità del Decreto Legislativo in favore dei Fragili e dei Genitori Under 14 (over12). Su questo argomento, malgrado le molteplici insistenze, la Capogruppo non ha voluto in nessuna maniera trovare una soluzione, anche temporanea, che consentisse di rendere graduale il rientro in ufficio di tali fattispecie valutandone le singole posizioni.
I problemi li abbiamo messi sul tavolo, adesso occorre affrontarli e trovare le giuste soluzioni, dando concretezza ai principi enunciati sui media, alle certificazioni ESG, come anche alla centralità della persona per il Gruppo e per il Credito Cooperativo!
Il prossimo incontro è stato calendarizzato per il 5 Aprile p.v., vi terremo aggiornati.
Coordinamento Fisac/Cgil Gruppo Bancario BCC Iccrea