: ́
Un po’ di storia. Con il decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1946, n. 185, l’allora luogotenente del Regno d’Italia Umberto di Savoia, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, stabiliva per quell’anno la festività del 25 aprile; pochi anni dopo, nel 1949, il 25 aprile venne ufficialmente istituzionalizzato come giorno festivo. Ma perché si scelse proprio la data del 25 aprile?
È la primavera del 1945: le armate alleate, sfondate le difese lungo la Linea Gotica, dilagano nella pianura padana, avvicinandosi alle principali città dell’Italia settentrionale. Il 21 aprile, gli italiani del gruppo di combattimento “Friuli” e “Legnano”, i polacchi del II Corpo Polacco e i combattenti della Brigata “Maiella” entrano per primi nella città di Bologna.
Le formazioni partigiane, unificate in regolari unità militari nel Corpo Volontari della Libertà (CVL) a partire dal marzo precedente, ricevono il 16 aprile l’ordine di mobilitazione.
Il 23 aprile insorge Genova, costringendo gli occupanti tedeschi alla resa nelle mani dei rappresentanti del locale Comitato di Liberazione Nazionale (CLN); il 25 aprile il CLNAI annuncia l’insurrezione e Sandro Pertini, in sua rappresentanza, proclama via radio lo sciopero generale.
Il 25 aprile insorge Milano e, nei giorni successivi, Torino e Venezia. L’esito dell’insurrezione è grandioso: all’arrivo delle truppe alleate, le città più importanti erano già state liberate, le infrastrutture e le fabbriche erano state preservate dalla distruzione e la ritirata delle truppe tedesche era stata fortemente ostacolata; contestualmente, la maggior parte dell’esercito della Repubblica Sociale si era arreso alle formazioni partigiane.
Il 25 aprile rappresenta non solo il vittorioso coronamento della lotta iniziata l’8 settembre 1943, ma il culmine di una più lunga battaglia cominciata con l’ascesa al potere del fascismo nel 1922, combattuta nell’esilio, in carcere, nella clandestinità.
Dal 25 aprile nasce la nuova Italia libera, democratica, costituzionale e antifascista.
#ANPI2024
#Versoil25Aprile2024
#VivaLaRepubblicaAntifacista
#Pace
#Democrazia
#Costituzione