BCC: RAGGIUNTO L’ACCORDO PER IL PRIMO CONTRATTO INTEGRATIVO DEL GRUPPO BCC ICCREA!

Dopo lunghe giornate non stop, a conclusione di oltre 3 mesi di trattativa, nella notte tra giovedì 18 e venerdì 19  Aprile è stato raggiunto l’Accordo con la Capogruppo per l’Ipotesi di Contratto Integrativo di Gruppo che, oltre alle intese già sottoscritte relative al VPA (Valore di Produttività Aziendale) e al Lavoro Agile, norma armonizzando tutte le previsioni contrattuali territoriali e del cd Perimetro diretto vigenti, le seguenti materie:

  • Lavoro Agile con accordo raggiunto il 10/12/2022 che termina la sua fase sperimentale a Giugno p.v.
  • VPA (Valore Produttività Aziendale) con accordo raggiunto il 20/05/2023
  • Ticket Pasto: incremento del ticket ad € 9,40 per il personale in full time, compresi Lavoratrici e Lavoratori in Lavoro Agile e Telelavoro;

Al personale che svolge la prestazione lavorativa in regime di part-time orizzontale e/o misto (con riferimento alle giornate di prestazione lavorativa ridotta) il ticket pasto compete per le giornate di effettiva presenza al lavoro in misura ridotta, pari ad euro 6,00 salvo che l’orario di lavoro sia pari o superiore a 5 ore giornaliere; in tale ultimo caso il ticket spetta in misura di 8,80.

  • Welfare Definito un piano welfare articolato come di seguito descritto:
    • Polizze assicurative: copertura contro i rischi di morte e invalidità permanente sia per infortuni di € 176,19 per il rischio morte e di € 135.191,89 per il rischio di invalidità permanente, sia da malattia con massimale pari ad almeno € 92.176,19.
    • Stipula, a carico delle bcc, di una polizza Kasko per l’assicurazione dei danni subiti dall’autovettura privata del lavoratore/lavoratrice in caso di uso autorizzato dell’autovettura privata per ragioni di servizio o per la partecipazione ai corsi di formazione.
    • Fondo Pensione Nazionale: A decorrere dal 1/05/2024 e per l’intera vigenza del CIG per i figli fiscalmente a carico e per i nuovi nati o adottati o affidati se fiscalmente a carico, iscritti dal genitore al Fondo Pensione Nazionale, le Bcc/Aziende sono tenute a versare un contributo pari ad € 50 una tantum sulla loro posizione previdenziale; nei successivi 2 anni sarà di € 25.
    • Prestazioni odontoiatriche: assistenza sanitaria integrativa per prestazioni odontoiatriche :
    • Check up/Pacchetto prevenzione: un check up biennale oppure, in alternativa pacchetti biennali di prevenzione differenziati o prestazioni sanitarie aggiuntive rispetto a quelle già offerte in via ordinaria dalla Cassa Mutua Nazionale.

Il dettaglio delle prestazioni sanitarie e di welfare e le modalità di fruizione delle stesse saranno definite in una apposita commissione tecnica.

In generale l’ipotesi di accordo prevede inoltre l’istituzione di Commissioni paritetiche volte alla verifica ed alla valutazione delle singole previsioni sopra definite.

Sono altresì demandate a specifiche Commissioni di Gruppo le tematiche relative alle misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, pari opportunità, inclusione, tematiche ESG, profili professionali derivanti da nuove attività o cambiamenti organizzativi

Ulteriori materie previste in piattaforma (tra cui relazioni industriali, sistemi di valutazione, formazione, verifica degli accordi sperimentali su smart working e VPA) saranno oggetto di incontri da pianificare entro il 31.12.24.

  • MOBILITA’

Per la prima volta nel gruppo Iccrea sono stati ottenuti dei rimborsi kilometrici a fronte dei trasferimenti disposti dalle aziende. Inoltre, viene istituita una apposita Commissione di gruppo che valuterà il sussistere delle condizioni previste per il trasferimento ai sensi dell’art.61 ccnl

Fermo restando quanto previsto dall’art. 61 del CCNL, si è convenuto che il personale trasferito ad iniziativa dell’Azienda ad altra unità produttiva, ubicata in altro Comune, distante oltre 50 chilometri dalla propria residenza/domicilio e faccia uso di autovettura privata per raggiungere il luogo di lavoro, verrà riconosciuta mensilmente una indennità di mobilità/disagio, calcolata giornalmente e pari a 0,40€ per ogni chilometro della sola tratta di andata fra residenza del lavoratore e sede di lavoro eccedente i 30 chilometri. Per i trasferimenti oltre i 120 km, fermo restano quanto previsto dall’art. 61 del CCNL, l’indennità è quantificata nella misura di € 770 mensili lordi.

Esprimiamo soddisfazione per il raggiungimento di questo primo risultato che va nella direzione di dotare di una contrattazione collettiva omogenea tutte le lavoratrici ed i lavoratori che ogni giorno concorrono al raggiungimento dei risultati di questo Gruppo.

Nei prossimi giorni vi gireremo il testo integrale dell’Accordo in modo che lo possiate valutare in attesa dell’Assemblea Generale ove sarete chiamati ad approvare l’Accordo raggiunto.

 

Coordinamento Fisac/Cgil Gruppo Bancario BCC Iccrea

 


COMUNICATO STAMPA

Bcc Iccrea: Fisac Cgil, positivo accordo integrativo, riconosciuto merito lavoratrici e lavoratori

Roma, 19 aprile – “È un accordo positivo, un primo risultato che va nella direzione di dotare una contrattazione collettiva omogenea tutte le lavoratrici e i lavoratori che ogni giorno concorrono al raggiungimento dei risultati di questo Gruppo”. Così il coordinamento Fisac Cgil del Gruppo Bancario Bcc Iccrea commenta il raggiungimento dell’intesa per il primo contratto integrativo del gruppo Iccrea.

“Dopo una trattativa serrata, lunga tre mesi, – prosegue – raggiungiamo finalmente un risultato importante, che apre la strada alla contrattazione all’interno del gruppo a sostegno del contributo unico delle lavoratrici e dei lavoratori. Segniamo qui un punto cruciale, al quale la Fisac Cgil ha contribuito in maniera determinante, per riconoscere alle lavoratrici e ai lavoratori il merito degli importanti risultati raggiunti dal Gruppi Iccrea. Ora la parola passa all’Assemblea Generale della Fisac di gruppo per l’approvazione dell’accordo raggiunto”, conclude il coordinamento Fisac Cgil Gruppo Bcc Iccrea.

Giorgio Saccoia
Ufficio Stampa Fisac Cgil Nazionale
Pulsante per tornare all'inizio