
I numeri principali nella Relazione della Presidente Maria Bianca Farina all’Assemblea ANIA 2024
L’anniversario
- 80 anni: L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) celebra il suo 80° anniversario.
I risultati del settore:
- 8 miliardi di euro: risultato netto del settore al netto delle tasse nel 2023.
- 5,5 miliardi di euro: risultato netto del comparto vita.
- 2,5 miliardi di euro: risultato netto del comparto danni.
- 259%: indice di solvibilità medio, superiore al doppio del requisito normativo.
- 25%: percentuale delle perdite legate a catastrofi climatiche assicurate in Europa secondo EIOPA.
Premi assicurativi
- 130 miliardi di euro: volume totale dei premi assicurativi registrati nel 2023.
- 3,5%: riduzione della raccolta nel comparto vita, principalmente a causa della contrazione delle polizze unit linked (-32%).
- 9,2%: aumento dei premi per i prodotti tradizionali nel comparto vita.
- 6,6%: incremento dei premi nel comparto danni rispetto al 2022.
- 7,7%: crescita dei premi per polizze diverse dalla r.c. auto.
- 4,3%: aumento dei premi r.c. auto nel 2023.
- 36 euro: riduzione del divario tra il premio medio r.c. auto in Italia e quello europeo.
Investimenti delle imprese assicurative
- 960 miliardi di euro: totale degli investimenti delle imprese di assicurazione.
- 250 miliardi di euro: Investimenti in titoli di Stato italiani.
Polizze ramo danni
- 6 miliardi di euro: massimo storico dei danni assicurati in Italia nel 2023, di cui:
- 5,5 miliardi di euro: danni causati da eventi atmosferici.
- 800 milioni di euro: danni causati dalle alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana.
Terremoti e alluvioni
- Il 6% delle abitazioni in Italia ha una copertura assicurativa contro i rischi di terremoto e alluvione
- Il 4% delle piccole imprese ha copertura assicurativa contro i rischi di terremoto e alluvione
Sanità Integrativa
- 16 milioni: numero di assicurati dalle forme sanitarie integrative in Italia.
- 5 miliardi di euro: premi e contributi delle forme sanitarie integrative in Italia.
- 40 miliardi di euro: spesa diretta sostenuta dai cittadini italiani per farmaci e prestazioni sanitarie.
Glossario
- Comparto vita: Settore delle assicurazioni che copre rischi legati alla vita delle persone, come polizze vita e previdenza.
- Unit linked: Polizze assicurative vita in cui i premi sono investiti in fondi comuni di investimento, collegando il rendimento della polizza all’andamento dei mercati finanziari.
- Comparto danni: Settore delle assicurazioni che copre rischi legati a danni materiali e responsabilità civile, come polizze auto, casa e salute.
- R.C. Auto: Responsabilità Civile Auto, obbligatoria per legge, copre i danni causati a terzi dalla circolazione di veicoli.
- Indice di solvibilità: Indicatore che misura la capacità di un’azienda assicurativa di coprire i propri impegni a lungo termine, confrontando il capitale disponibile con il capitale richiesto dalla normativa.
- EIOPA: Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, regolamenta e supervisiona il settore assicurativo a livello europeo.
- PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, strategia del governo italiano per utilizzare i fondi dell’Unione Europea per rilanciare l’economia dopo la pandemia.
- Previdenza complementare: Sistemi pensionistici aggiuntivi rispetto a quelli pubblici, offerti da enti privati, che permettono ai lavoratori di integrare la pensione di base.
- Sanità integrativa: Forme di copertura sanitaria aggiuntiva rispetto al sistema sanitario pubblico, offerta da enti privati o mutualistici.
- Mutualizzazione: Processo di condivisione dei rischi tra diversi partecipanti, riducendo il costo individuale del rischio assicurato.
- IA (Intelligenza Artificiale): Tecnologie che simulano l’intelligenza umana, utilizzate per migliorare l’efficienza e l’accuratezza dei processi aziendali.
Assicurazioni: Esposito (Fisac Cgil), manca visione su cambiamenti climatici e tecnologici