Intesa Sanpaolo: Trimestrale D.C. Milano, Assago e Sesto San Giovanni


TRIMESTRALE DEI PALAZZI DI DIREZIONE CENTRALE SU MILANO E PROVINCIA
RIORGANIZZAZIONE IN ATTO: IL CONFRONTO CONTINUA

Il 10 luglio si è tenuta la trimestrale di Direzione Centrale dei Palazzi di Milano, Assago e Sesto San Giovanni. Come primo atto unitario abbiamo espresso la nostra piena solidarietà ai rappresentanti sindacali che hanno partecipato alla riunione di Banca dei Territori, Direzione Regionale di Milano, Monza e Brianza, interrottasi bruscamente il giorno prima.

L’Azienda, raccolta la nostra dichiarazione, ha illustrato il piano di riorganizzazione delle Aree di Governo e i relativi organigrammi modificati ancora una volta dall’ultima trimestrale di maggio, esponendoci le sfide del digitale e dell’intelligenza artificiale che il gruppo si trova ad affrontare.

Noi crediamo che i cambiamenti sempre maggiori e la velocità a cui siamo chiamati a reagire agli stessi non possano prescindere da un coinvolgimento costante delle rappresentanze sindacali; tali incontri, come riconosciuto dall’ azienda,sono l’occasione per poter affrontare le tematiche frutto delle richieste che colleghe e colleghi ci sottopongono.

In questo quadro di riorganizzazione si inserisce il ricorso a TETI per la valutazione delle competenze professionali anche nelle strutture di Direzione Centrale. L’Azienda ha ribadito che il sistema è stato illustrato al management, specificando che TETI serve soprattutto a rilevare le competenze di mestiere, mentre le competenze accessorie servirebbero soltanto a completare il profilo personale.

Abbiamo tuttavia sottolineato le difficoltà di interpretazione di TETI, dovute alla carenza di informazioni trasparenti rivolte a tutti e di una formazione manageriale, in grado di fornire ai responsabili strumenti adeguati per supportare i colleghi nella compilazione e per condividere un metro comune di valutazione.

Nel corso della riunione abbiamo inoltre sollecitato risposte puntuali in merito a: moving, postazioni hub, fruizione del 4×9 e percentuali di presenza in sede, tutte questioni tra loro correlate.

L’Azienda ha confermato che 600/700 persone saranno coinvolte nei seguenti spostamenti di sede, fornendo delle tempistiche puramente indicative:

➢ 320 persone circa addette alle banche estere dovrebbero spostarsi da piazza Ferrari al palazzo di Montebello entro la fine di luglio;
➢ le strutture di risk e compliance, composte da un centinaio di persone, dovrebbero confluire nella sede di via Stelvio entro fine agosto;
➢ anche il palazzo di Sesto San Giovanni sarà interessato da un rilevante flusso di personale, entro fine anno, ma è ancora presto per definire strutture coinvolte e tempi di realizzazione;
➢ restano confermati gli spostamenti di personale da Giambellino e i relativi lavori di ristrutturazione del palazzo di Bisceglie, anche se hanno subito un ritardo perché tanti sono i soggetti istituzionali coinvolti.

A questo proposito l’Azienda ha ribadito che tutti gli spostamenti di personale sono concordati con i Responsabili dei rispettivi servizi, che quindi ne sono preventivamente informati.

Come già anticipato, la Banca ha confermato che durante i lavori di ristrutturazione del palazzo di Bisceglie, saranno disponibili e prenotabili circa 30 postazioni hub dedicate presso la sede di Assago, che secondo noi dovrebbero essere utilizzabili previa prenotazione da tutti i colleghi residenti nelle province a Sud di Milano.

Per la prenotazione degli hub, l’Azienda sta per adottare un nuovo codice di comportamento, per arginare il fenomeno delle prenotazioni non fruite, attraverso un sistema di controllo e di sanzioni. Perciò ricordiamo ai colleghi che in caso di mancata fruizione, occorre cancellare la prenotazione e liberarla a vantaggio di altri.

Alle nostre richieste di informazioni sull’utilizzo del 4×9, l’Azienda ha riferito in modo generico che le adesioni riguardano circa il 55% della platea dei possibili beneficiari e che tra gli aderenti la media di fruizione nel corso del 2023 è stata di 2 settimane. Si tratta pertanto di un utilizzo sporadico, finalizzato a coprire esigenze specifiche e temporanee. Se al contrario ci fossero colleghi interessati che non riescono a fruirne, sono invitati a segnalarlo alla nostra attenzione tramite i propri referenti sindacali.

All’interno della riorganizzazione del Business Service Center, abbiamo riservato un’attenzione particolare ai destini della Direzione Operations leasing e factoring, che sta subendo un significativo ridimensionamento. Non sono tanto i numeri a preoccuparci, quanto il rischio di depauperare una professionalità specifica e di nicchia. Il personale in uscita non viene da tempo sostituito e il personale attivo è utilizzato nelle task force a supporto di attività bancarie sottodimensionate. L’Azienda ci ha rassicurato sui destini di colleghe e colleghi riqualificati in altre attività con interventi di formazione e di affiancamento, ma non ci ha confortati adeguatamente sulle prospettive future di chi resta nella filiera, privata dei necessari investimenti.

L’Azienda ha comunicato la chiusura dal 5 al 23 agosto dei palazzi di:

Milano P.zza Ferrari e Clerici (a eccezione Filiale Impact e i punti posta e portineria che rimarranno aperti), Assago (aperti posta e assegni), Milano Giambellino, mentre quello di Milano Gioia 22 chiuderà solo 3 venerdì di agosto (9-16-23).

Sono comunque previste delle alternative peri Colleghi che avessero la necessità di andare in ufficio, e rispettivamente: Bisceglie per i Colleghi di Assago e Giambellino, via Verdi per quelli di piazza Ferrari, e la Filiale Imprese di Via Pirelli per quelli della Scheggia.

La riunione si è conclusa con la conferma della disponibilità aziendale a risentirci per eventuali aggiornamenti anche oltre i canonici incontri trimestrali per trovare soluzioni utili a gestire questa fase di evoluzione e riorganizzazione continua delle strutture di governo.

Milano, 18 luglio 2024

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN
DC MILANO – ASSAGO – SESTO SAN GIOVANNI INTESA SANPAOLO

Pulsante per tornare all'inizio