Numeri in chiaro: seconda trimestrale Unicredit

Ecco un’analisi del documento pubblicato da Unicredit.

Risultati e Performance

Record di Crescita

  • 14° trimestre consecutivo di crescita: UniCredit ha registrato 14 trimestri consecutivi di crescita di qualità.
  • RoTE (Return on Tangible Equity): Circa il 20% per il primo semestre del 2024.
  • Utile netto: Aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo 5,2 miliardi di euro nel primo semestre del 2024.

Efficienza Operativa

  • Riduzione dei costi totali: Diminuzione dell’1,2% su base annua.
  • Rapporto costi/ricavi: Miglioramento a 36%, nonostante l’inflazione e gli investimenti continui.

⁠Qualità degli Attivi

  • Rapporto NPE (Non-Performing Exposures): Rimasto stabile al 2,6%.
  • Copertura NPE: Leggermente aumentata al 47%.

⁠Capitale

  • CET1 ratio: Salito al 16,2% nel secondo trimestre del 2024.
  • Generazione di capitale organica: +119bps, il trimestre più forte mai registrato.

Focus Strategico

Crescita Sostenibile

  • Miglioramento delle guidance per il 2024: UniCredit ha rivisto al rialzo le sue previsioni per l’anno, indicandone un outlook positivo.
  • Distribuzioni: Confermate le previsioni per distribuzioni intermedie e per l’intero anno.

⁠Innovazione e Tecnologia

  • Acquisizione di Vodeno-Aion: Acquisizione di una tecnologia di core banking basata su cloud per espandere il mercato in modo efficiente e migliorare l’offerta di finanza incorporata.
  • Benefici attesi: Piattaforma digitale bancaria completamente operativa e scalabile, miglioramento dell’offerta per individui e PMI, e rafforzamento della finanza incorporata.

Il Personale

⁠Investimenti nel Personale

  • Assunzioni: 550 nuove assunzioni in Italia nel primo semestre del 2024.
  • Formazione: 341.000 ore di formazione fornite nel primo semestre del 2024 per migliorare le competenze dei dipendenti.

Modelli di Servizio

  • Germania: Evoluzione del modello di filiale con un focus maggiore sulla consulenza. Sono state effettuate 120 nuove assunzioni tra business e neolaureati nel 2024.
  • Europa Centrale e Orientale: Programmi di upskilling digitale per i dipendenti e iniziative di benessere fisico, mentale e finanziario per il personale.

Riduzione dei Costi e Razionalizzazione

  • Efficienza operativa: Riduzione dei costi attraverso la razionalizzazione del centro corporate e la trasformazione continua, con un impegno a mantenere gli investimenti.
  • Cushioning inflation: Le iniziative di riduzione dei costi hanno compensato l’inflazione del 3,4% nell’impronta geografica di UniCredit.

Welfare Aziendale

  • Programmi di supporto: Estesi programmi per il benessere dei dipendenti, comprendendo supporto fisico, mentale e finanziario, soprattutto in Europa orientale.

Le filiali

⁠Ristrutturazione delle Filiali

  • Italia: 87 filiali ristrutturate nel primo semestre del 2024, con circa 1.000 ristrutturazioni dal 2021. Questo include aggiornamenti infrastrutturali, implementazione di nuove tecnologie, riorganizzazione degli spazi e adozione di nuovi modelli di servizio.

Espansione e Miglioramento delle Filiali

  • Romania: Fusione con Alpha Bank per rafforzare la presenza e migliorare la rete di distribuzione.
  • Europa Orientale: Focus sull’evoluzione dell’ecosistema retail per migliorare l’esperienza del cliente e guidare la crescita futura.

Il commento della Fisac:

Unicredit: Sanna (Fisac Cgil), riconoscere a lavoratori e lavoratrici risultati record

Pulsante per tornare all'inizio