Bologna, 2 agosto 1980 – 2024
PER NON DIMENTICARE
44° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE ALLA STAZIONE DI BOLOGNA
Venerdì 2 agosto 2024
Ore 6.30 – 8.30 – Parco della Montagnola – Piazza VIII Agosto
Arrivo da tutta Italia delle staffette podistiche “Per non dimenticare il 2 agosto 1980” e delle staffette ciclistiche.
Ore 8 – 13 – Stand Poste Italiane – Stazione Centrale – Piazza Medaglie d’Oro
Annullo filatelico speciale.
Ore 8 – Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
Il Sindaco incontra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna insieme alle massime autorità.
Interventi di:
– Sindaco di Bologna e della Città metropolitana e Presidente del Comitato di Solidarietà alle vittime delle stragi, Matteo Lepore
– Presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980, Paolo Bolognesi
– Presidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo
– Ministro dell’Interno della Repubblica Italiana, Matteo Piantedosi
Ore 8.30 – Piazza Nettuno
Partenza del corteo che giungerà alla stazione ferroviaria in Piazza delle Medaglie d’Oro per il momento commemorativo.
Ore 10 – Stazione Centrale – Piazza Medaglie d’Oro
Intervento del Presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, Paolo Bolognesi.
Ore 10.25
Triplice fischio del treno e minuto di silenzio in memoria delle vittime.
Conclude il Sindaco di Bologna e della Città metropolitana Matteo Lepore.
Ore 10.50 – Sala d’attesa
Deposizione di corone istituzionali alla presenza delle massime autorità.
A seguire – Primo binario
Deposizione di corone al cippo che ricorda il sacrificio del ferroviere Silver Sirotti, deceduto nella strage del treno Italicus.
Ore 11.35 – Primo binario
Partenza del treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro.
Dalla stazione di Sasso Marconi il percorso proseguirà con i pullman. Il ritorno San Benedetto Val Di Sambro – Stazione centrale di Bologna, avverrà esclusivamente in pullman.
Deposizione di corone alle lapidi che ricordano le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano.
Ore 11.15 – Chiesa di San Benedetto – Via dell’Indipendenza 64
Santa Messa celebrata da S. Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna.
Ore 11.30 – CO.TA.BO. – Via Stalingrado 61
Deposizione di corone al monumento in ricordo dei tassisti deceduti il 2 agosto 1980.
Dalle ore 15.45 – Centro Sportivo Biavati – Via William Shakespeare 33
“Lo sport ricorda”, quadrangolare di calcio fra le squadre: Comune di Bologna, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), FER (Ferrovie Emilia Romagna), CO.TA.BO. (Cooperativa Taxisti Bolognesi).
Ore 21.15 – Piazza Maggiore
Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto”, giunto alla sua 30° edizione, dedicata a partiture per orchestra, senza strumenti solisti.
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
Direttore d’orchestra: Frédéric Chaslin, che eseguirà i tre brani vincitori:
1. “Essere un fiore” di Francesco Darmanin
2. “Memento” di Lorenzo Petrizzo
3. “Tishtrya” di Sina JafariKia
Nella seconda parte del Concerto, dopo la cerimonia di premiazione, verranno eseguiti i seguenti brani:
– Concerto in sol maggiore di Maurice Ravel
– Rhapsody in Blue di George Gershwin
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio 3