Banche: Fisac Cgil, accordo Vap e Cia in Banca Sella, miglioramenti economici e normativi

Roma, 29 ottobre – Raggiunta l’intesa tra sindacati e Gruppo Banca Sulla sul premio aziendale e sul contratto integrativo.Nella giornata di ieri, infatti, la Fisac Cgil del Gruppo, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha sottoscritto con il gruppo bancario biellese la firma del Contratto Integrativo per tutte le aziende del Gruppo e dell’accordo Vap/Welfare 2024-2025. “Nella nostra realtà arrivare in tempi rapidi a una intesa con buoni contenuti economici ha dell’incredibile – commenta la segretaria di coordinamento Fisac Cgil Gruppo Sella, Anna Andreoni -. Abbiamo presentato la piattaforma in maggio e solo a settembre la Direzione ci ha convocato. Oggi la conclusione che ci soddisfa molto: un bel salto di qualità di cui andiamo orgogliosi”.

Sull’accordo Vap/Welfare, fa sapere la Fisac Cgil, “la novità politica davvero molto significativa del nuovo accordo, da anni perseguita e sostenuta dalle organizzazioni sindacali, è che l’importo calcolato per ogni inquadramento non sarà più influenzato dalle valutazioni professionali, attraverso il sistema del moltiplicatore meritocratico, che ha sempre generato diffuso malcontento”.Quanto al contratto integrativo, la Fisa Cgil lo definisce “acquisitivo, che che giunge dopo una trattativa serrata ma più veloce rispetto a tornate contrattuali del passato. Abbiamo raggiunto una serie di intese che vanno ad integrare e migliorare in modo significativo voci economiche e articoli della parte normativa, senza alcuna condizionalità rispetto ai risultati di bilancio, anche questa una novità positiva”.

Nel merito si tratta di, elenca la Fisac Cgil: “Un incremento del contributo aziendale alla previdenza complementare (fondo pensione) da 2.2% a 2.8% con decorrenza 1/1/25; un incremento del ticket pasto da euro 6 a euro 8,00 con decorrenza 1/12/24; l’ampliamento casistica permessi retribuiti e non retribuiti, in ottica di una piena conciliazione delle esigenze personali e lavorative; l’aggiunta del premio seconda laurea e successive; l’incremento dell’assegno per dipendenti con figlio a carico con disabilità da euro 2.500 a euro 3.000; l’aumento rimborso Km per il personale che utilizza saltuariamente la propria autovettura per motivi di servizio; l’aumento dell’indennità giornaliera per reperibilità da euro 38 a euro 40; il miglioramento delle condizioni dei conti correnti in convenzione dipendenti, che saranno effettive già dal prossimo mese di novembre”.

Scarica il testo del CIA

VEDI ANCHE: www.fisacpiemonte.net

 

Pulsante per tornare all'inizio