Allitude: le Organizzazioni Sindacali incontrano l’Amministratore Delegato


ALLITUDE
LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI INCONTRANO L’AMMINISTRATORE DELEGATO

   Nella mattina di martedì 5 novembre le Organizzazioni Sindacali hanno incontrato, a Trento, l’Amministratore Delegato di Allitude, Manuele Margini, con l’obiettivo di avere un quadro aggiornato  della situazione aziendale e affrontare alcuni importanti argomenti quali la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, i profili professionali, la sostenibilità ambientale e la prestazione lavorativa.

In avvio di riunione l’Amministratore Delegato ha confermato l’ottimo stato di salute di Allitude, evidenziando un elevato tasso di assunzioni con un ringiovanimento del personale e un costante impegno della Società nel proseguire il percorso di trasformazione a servizio delle banche in linea con le strategie di Gruppo.

Nel merito degli argomenti trattati è emerso quanto segue.

DIGITALIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Siamo tutti consapevoli dell’impatto significativo che l’intelligenza artificiale ha e continuerà ad avere sul settore bancario. Allitude, in linea con gli indirizzi di Capogruppo, sta già affrontando i temi legati all’IA adottando un approccio olistico in grado di gestire questa trasformazione sia da un punto di vista tecnologico, di business e tenendo conto degli impatti sulle persone.

L’Amministratore Delegato ha fornito una fotografia della situazione attuale, evidenziando gli ambiti sui quali sono attualmente in corso progettualità / impegni in ambito digitalizzazione e intelligenza artificiale, anche generativa. A titolo illustrativo, sono state citate tecnologie funzionali ad automatizzare attività ripetitive (RPA), ad ottimizzare la gestione di processi (DPA) e a rendere più efficiente l’attività di lavoro delle persone (Copilot M365).

Attualmente sono in corso attività finalizzate a comprendere use case di potenziale interesse per il bu-

siness con l’obiettivo di valutare possibili sperimentazioni e applicazioni sulle banche.

Ha, inoltre, aggiunto che in tema di digitalizzazione il Gruppo Cassa Centrale ha già messo a disposizione strumenti che consentono ai clienti, anche ai più giovani, di operare “al passo con i tempi”, al pari degli altri Istituti di credito. Ciò che distingue il Gruppo rispetto al resto del settore è il modello di business che pone al centro la filiale fisica e le persone privilegiando di conseguenza la relazione.

La formazione è ritenuta da Allitude fondamentale, sia per permettere alle persone di accrescere le  proprie competenze, sia per consentire la loro evoluzione. Questo aspetto è importante per tutte le  aziende ma diventa cruciale in un settore IT, che è per sua natura è in continuo mutamento.

PROFILI PROFESSIONALI

Le Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato che la regolamentazione dei profili professionali è considerata un elemento chiave per il corretto sviluppo delle risorse umane. L’obiettivo è allineare le competenze alle sfide future di Allitude, adottando le normative necessarie per valorizzare le professionalità emergenti dai nuovi modelli organizzativi e creare un sistema di classificazione del personale adeguato a questi scopi.

Su questo importante argomento, l’Amministratore Delegato ha evidenziato il lavoro svolto per definire i ruoli organizzativi presenti all’interno dell’Azienda, associandoli alle persone. Un ulteriore step è stato fatto sulla Direzione ICT per la quale sono anche mappate le competenze funzionali/tecniche/strumentali presenti, con il prezioso contributo di tutti. Il tavolo di lavoro sui profili professionali inizierà nel “tavolo di Gruppo” e sarà successivamente esteso anche ad Allitude.

Questa mappatura consente di sviluppare una formazione tecnica specifica per tutte le Lavoratrici e i Lavoratori.

Le Organizzazioni Sindacali ritengono imprescindibile un impegno concreto per definire i profili aziendali e i relativi inquadramenti.

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

In merito alla sostenibilità ambientale l’Azienda ha avviato un processo di analisi (al momento sulla sede di Trento) mediante la somministrazione di un questionario relativo al tragitto casa-lavoro e l’adesione alle iniziative del Comune. Tale attività sarà poi estesa anche al polo di Cuneo.

PRESTAZIONE LAVORATIVA

L’Amministratore Delegato ha riconosciuto l’importanza di gestire i carichi di lavoro, la reperibilità e le ferie arretrate, ma con riferimento all’incremento della flessibilità della prestazione lavorativa ha dichiarato che Allitude si atterrà alle politiche che verranno definite dalla Capogruppo.

Le Organizzazioni Sindacali hanno invece ribadito la necessità di consentire una maggiore flessibilità, tenendo conto della diversa natura dell’Azienda rispetto alle BCC aderenti al Gruppo, che richiede una reperibilità costante per assicurare la continuità operativa.

L’incontro è terminato con l’impegno di proseguire il confronto a livello aziendale sui temi prettamente sindacali quali la reperibilità e lo sviluppo professionale e, nella prossima primavera, di fissare un nuovo incontro con l’A.D. sui temi strategici aziendali.

Trento, 6 novembre 2024

LE RR.SS.AA. DI ALLITUDE
LA DELEGAZIONE SINDACALE DI GRUPPO
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UGL CREDITO  UIL CA

Pulsante per tornare all'inizio