Federcasse: confronto su temi importanti e urgenti per il settore


ORGANIZZAZIONI SINDACALI E FEDERCASSE
DEFINITE LE PROSSIME PRIORITÀ

Mercoledì 20 novembre, Federcasse ha incontrato le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni Sindacali del Credito Cooperativo, avviando il confronto su temi di primaria importanza e urgenza per il settore.

Gli esiti principali dell’incontro sono stati i seguenti:

Dichiarazione congiunta per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In vista del 25 novembre, Federcasse e le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto un documento congiunto per ribadire l’impegno comune nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione di una cultura aziendale basata su rispetto e inclusione. È stata, inoltre, convocata la Commissione nazionale bilaterale sulle Pari Opportunità per il giorno 25 novembre.

Agibilità sindacali

È stata concordata una proroga biennale dell’accordo sulle agibilità sindacali, in scadenza il 31 dicembre 2023 e già prorogato fino al 31 dicembre 2024.
Il nuovo termine è fissato al 31 dicembre 2026, assicurando continuità e stabilità alle norme in essere.

Sospensione del versamento al Fondo di solidarietà

È stata firmata la lettera che dispone, per il biennio 2025-2026, la sospensione del versamento dello 0,36% destinato al Fondo di solidarietà per il sostegno dell’occupabilità, dell’occupazione e del reddito del personale del credito cooperativo. Questa misura darà piena operatività a quanto previsto dal rinnovo contrattuale del 9 luglio 2024.

Durante l’incontro, è stato condiviso un calendario per affrontare i seguenti temi:

• Adeguamento opportuno e coerente del Regolamento del Fondo di Sostegno al Reddito tra cui la necessaria equiparazione del trattamento di calcolo dell’assegno di esodo come già adottato nel settore del credito ordinario.

• Definizione del Regolamento Istitutivo del FOCC.

• Definizione dello Statuto dell’Ente Bilaterale del Credito Cooperativo.

• Avvio di un percorso di sviluppo e prospettiva su Cassa Mutua Nazionale così come previsto dal recente rinnovo contrattuale.

• Sottoscrizione dei testi coordinati del CCNL del 9 luglio 2024 e del CCNL Dirigenti del 30 novembre 2023.

• Valutazione sulle scadenze e proroghe dei contratti di lavoro a termine.

Il confronto proseguirà su questi temi nelle giornate del 3/12, 9/12 e 19 dicembre.

Roma, 20 novembre 2024

LE SEGRETERIE NAZIONALI
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UGL CREDITO UILCA

 

Pulsante per tornare all'inizio