TORNA ALL’INDICE |
Un Congresso Storico per la Fisac CGIL del Gruppo Generali: L’Orgoglio di Essere Parte del Cambiamento
Nei giorni dal 22 al 25 ottobre a Riccione, abbiamo vissuto uno dei momenti più emozionanti e significativi della nostra storia sindacale: il Congresso Fisac CGIL del Gruppo Generali e di Generali Italia, per il rinnovo delle Segreterie e l’elezione dei membri dei relativi Direttivi.
Come RSA e come donne abbiamo avuto la fortuna di poter vivere l’esperienza del Congresso per la prima volta, sentendoci coinvolte attivamente e traendo da questo profonda ispirazione.
Questo Congresso è stato speciale non solo per la qualità del dibattito e per i temi affrontati – dall’attenzione ai diritti, al benessere nei luoghi di lavoro, fino alla lotta per una maggiore equità – ma anche per il risultato straordinario e concreto che porta con sé: l’elezione per la prima volta di una donna Op a capo della Segreteria di GI, nella persona di Elisabetta Masciarelli, una compagna che si è sempre spesa con grande passione e impegno per l’inclusione, la parità e la valorizzazione delle competenze.
Questo risultato è anche il frutto di una maggiore partecipazione al dibattito sindacale di tutti noi OP, che con il nostro coinvolgimento attivo nelle fasi precongressuali, abbiamo dato una spinta fondamentale alla valorizzazione del documento politico “Il Lavoro al Centro”, di cui Elisabetta è portavoce.
Possiamo sicuramente dire che, con grande entusiasmo, abbiamo fatto nostre le prime affermazioni della neoeletta Segretaria, parole che hanno sottolineato il ruolo cruciale di un sindacato coeso, che darà voce a tutte le categorie di lavoratori per affrontare insieme le sfide che ci vedranno coinvolti nei prossimi anni.
Per chi, come noi, ha partecipato per la prima volta, o come delegata o come RSA, un aspetto importante è stata la componente interattiva, e quindi, il confronto con opinioni ed esperienze condivise tra colleghi.
Insieme, possiamo dire che sentiamo un profondo orgoglio nel far parte di un sindacato, Fisac CGIL, che è uno spazio di opportunità, dove ogni lavoratrice e lavoratore può trovare una rappresentanza autentica, sensibile alle problematiche specifiche, ma anche pronto ad affrontare questioni universali.
La sfida, dunque, per ognuno di noi sarà quella di mettersi in discussione e in gioco per il raggiungimento di un benessere collettivo che oggi più che mai è necessario e fondamentale. Siamo pronti a costruire un domani migliore!
Buon lavoro Elisabetta!
Laura Cascioli, Paola Deposito, Clarissa Ponzio, Paola Boccia