
Oggi 23 dicembre 2024 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale (CIA) di ASSICOOP EMILIA NORD scaduto il 31 dicembre 2023 e finora in applicazione ultra-attiva.
Il nuovo CIA entra in vigore, normativamente, dal 1° gennaio 2024, con decorrenza delle parti economiche rinnovate a partire dal mese successivo alla sottoscrizione, e avrà scadenza il 31 dicembre 2026.
Dopo la presentazione all’Azienda, in data 13 novembre scorso, della Piattaforma di rinnovo del CIA, approvata all’unanimità dall’Assemblea delle Lavoratrici e dei Lavoratori di Assicoop Emilia Nord, la trattativa si è svolta in modo serrato nelle giornate del 5 – 9 – 12 e 19 dicembre e si è conclusa in data odierna.
Le distanze tra la posizione aziendale e le richieste sindacali, significative nei primi incontri, si sono progressivamente avvicinate fino a giungere ad un punto di sintesi ed al relativo accordo di rinnovo che è stato valutato positivamente ed approvato ALL’UNANIMITA’ dall’Assemblea delle Lavoratrici e dei Lavoratori di Assicoop Emilia Nord.
Si tratta di un accordo che, nel riconfermare e consolidare la positività dell’impianto e della struttura del vecchio CIA in vigore, porta all’acquisizione di importanti miglioramenti relativi sia ad aspetti normativi che economici per tutte le Lavoratrici e Lavoratori, corrispondendo il giusto valore e riscontro al loro ruolo, al loro impegno e alla loro competenza e professionalità, che sono determinanti per il raggiungimento dei risultati dell’azienda e per il suo successo.
Di seguito riepiloghiamo in sintesi le principali acquisizioni ottenute nel rinnovo del CIA, raggruppate per tematiche per maggior chiarezza e schematicità:
ORARIO DI LAVORO
Ferma restando la conferma della durata dell’orario di lavoro fissata dal CCNL, si sono ottenuti i seguenti miglioramenti riguardanti lo svolgimento della prestazione lavorativa;
Elasticità di orario / Recupero micro ritardi:
- prevista una elasticità di orario individuale, avente carattere di eccezionalità fino a 15 minuti da recuperarsi in uscita, nella stessa giornata, per gli stessi minuti. Tale possibilità di recupero sussiste anche in caso di ritardo superiore ai 15 minuti, con le medesime modalità;
Flessibilità dell’orario di lavoro:
- previsto che la flessibilità di orario di 30 minuti (in entrata e uscita e anche con utilizzo dell’intervallo
meridiano) debba essere richiesta e concordata con il proprio diretto Responsabile;
- previsto che in caso di problematiche inerenti alla concessione, non risolte positivamente entro 60 giorni dalla richiesta, la questione venga affrontata tra le Parti in incontro sindacale;
- previsto che eventuale interruzione, sospensione o revoca della flessibilità siano possibili solo per evidenti esigenze organizzative e comunicate con preavviso non inferiore ai 30 giorni alla lavoratrice/lavoratore interessata/o e inoltre anche alle Organizzazioni Sindacali;
- previsto che l’elasticità di orario fino al 15° minuto spetti anche in caso di concessione della flessibilità di orario e decorra dall’inizio dell’orario di lavoro flessibile concordato;
Lavoro straordinario:
- previsto che il lavoro straordinario venga autorizzato per periodi non inferiori ai 15 minuti e conteggiato con multipli di 15 minuti (anche durante l’intervallo, se autorizzato, con pausa minima obbligatoria di 30 minuti), con scelta della lavoratrice/lavoratore relativamente al riconoscimento della retribuzione maggiorata o del carico a monte ore da recuperare (sempre con maggiorazione);
Recupero Monte ore accantonate (sia 26 ore di ROL che monte ore accumulato a recupero)
- fissato con precisione il periodo di chiusura estiva per il recupero delle 26 ore (dal lunedì della settimana che precede il Ferragosto al venerdì di quella successiva);
- prevista la possibilità di utilizzare per l’eccedenza di ore tra le 26 ore di ROL e quelle previste per i pomeriggi di chiusura anche delle eventuali ore accumulate in monte ore a recupero a scelta della lavoratrice/lavoratore;
- aggiornato il totale di ore spettante come Festività soppresse (30,4 ore per FT ex 24 ore, da riparametrare in caso di PT);
- prevista la necessità di accordo sindacale per convenire di anno in anno una chiusura pomeridiana estiva in agosto superiore ai 6 giorni lavorativi per le lavoratrici/lavoratori turnisti di agenzie con orario di 36 ore settimanali;
Termine orario di lavoro
- previsto di uniformare per tutte le Lavoratrici e Lavoratori a FT il termine dell’orario di lavoro alle ore 18,30, anticipando rispetto ad ora di 30 minuti per n. 5 agenzie e di 15 minuti per n. 9 agenzie più i relativi sportelli collegati (orario di chiusura al pubblico fissato 15 minuti prima del termine orario);
Regolamentazione delle iniziative/eventi aziendali organizzate fuori dall’orario di lavoro e/o fuori
dalla sede ordinaria di assegnazione:
- prevista in caso di iniziative/eventi/attività lavorative che abbiano tali caratteristiche e che richiedano il coinvolgimento di lavoratrici/lavoratori (anche in caso di missioni / trasferte) informativa preventiva alle RSA con congruo anticipo di almeno 15 giorni;
- prevista possibilità di periodo transitorio per gli orari per agenzie assegnate dalla mandante (ipotesi soggetta a informativa preventiva alle OOSS);
PERMESSI RETRIBUITI VISITE MEDICHE
Contrattualizzata in CIA la previsione di un monte massimo di 20 ore all’anno (non cumulative rispetto a quelle previste dal CCNL) per ogni Lavoratrice e Lavoratore da utilizzare a richiesta delle/degli stesse/i per visite, accertamenti diagnostici, esami di prevenzione specifici ecc. opportunamente documentati per sé o per i figli minori, o con grave disabilità.
Prevista la concessione di ulteriori permessi retribuiti aggiuntivi, senza misura massima, per le/i dipendenti (per sé e per i loro figli minori) per visite mediche e terapie riguardanti patologie oncologiche e comunque quelle definibili croniche gravi da apposita certificazione medica;
INCONTRO TRIMESTRALE RSA / AZIENDA e INCONTRO DI VERIFICA ANDAMENTO COMMERCIALE
Previsti 2 incontri l’anno tra Azienda e OOSS con cadenza semestrale per specifiche informative su politiche e obiettivi aziendali, budget aziendale, dati di chiusura dell’esercizio anche in relazione ai budget, risultati di esercizio relativi agli andamenti tecnici, progetti formativi, sviluppo occupazionale, salute e sicurezza, organici e organigramma ed eventuali ulteriori dati di rilievo che potranno essere richiesti;
Oltre a ciò e all’incontro annuale di verifica congiunta degli inquadramenti da tenersi entro al 30 giugno di ogni anno, previsto un incontro annuale per verificare lo stato di avanzamento delle attività commerciali da tenersi nel 2° Semestre di ogni anno;
FORMAZIONE
Previsto confronto preventivo tra Azienda e OOSS entro il 30 aprile di ogni anno su programmi di formazione e di aggiornamento professionale per migliorare conoscenze e capacità lavorative delle/dei dipendenti. In caso di programmi di Formazione finanziata oltre al confronto gli stessi dovranno essere concordati con accordo sottoscritto tra le Parti;
PART TIME
Previste nelle priorità per assegnazione part time anche gravi malattie del convivente more uxorio
INDENNITA’ EX ART 13 CCNL
Incrementata l’indennità ex art. 13 CCNL (destinata a chi non è tenuto ad osservare rigidi schemi di orario e sostitutiva della corresponsione di qualsiasi somma eventualmente dovuta a titolo di lavoro straordinario prestato, se non diversamente concordato, solo per casi estremamente eccezionali, con la Direzione Aziendale) come segue:
Responsabile Agenzia Diretta, Ispettore Commerciale ed altre figure (commerciali) al 5. Livello
INDENNITA’ ANNUA
INDENNITA’ BASSA € 2.750,00 (ex € 2.500,00)
INDENNITA’ MEDIA € 3.800,00 (ex € 3.500,00)
INDENNITA’ ALTA € 5.700,00 (ex € 5.250,00)
ALTRE PROVVIDENZE ECONOMICHE
Ferme restando tutte le attuali previsioni sul tema Inquadramenti e l’applicazione dal 1.1.2025 di quanto previsto dall’Accordo Nazionale CCNL del luglio scorso, previsto il consolidamento dell’indennità pari a Euro 126,53 mensili lordi per l’attività commerciale per gli Ispettori Commerciali e i Responsabili delle ex Agenzie integrate banca assicurazione che già li percepivano.
BUONO PASTO
Previsto un aumento dell’importo del Buono Pasto, fino ad Euro 8,00 (ex Euro 6,80) al giorno, con le seguenti decorrenze: da 1.1.2025 – Euro 7,20; da 1.1.2026 – Euro 7,50; da 1.7.2026 – Euro 8,00;
Contrattualizzato che il buono pasto intero spetta a chi è presente al lavoro sia al mattino che al pomeriggio, anche saltuariamente (part time con rientro pomeridiano);
Previsto impegno aziendale a stipulare nuove convenzioni laddove non presenti per l’erogazione dei servizi mensa;
TRATTAMENTI ASSICURATIVI – POLIZZA TCM
Prevista annualmente la stipula, con effetto da gennaio 2025, di una polizza TCM cumulativa (TCM GRUPPI EASY – TAR 8 MSM) per garantire copertura a tutte/i dipendenti, premio fisso massimo 100,00 Euro annui – capitale assicurato variabile per ogni dipendente in base alle classi di età , con onere a carico dell’azienda.
RIMBORSO CHILOMETRICO
Previsto che il rimborso chilometrico sia aggiuntivo all’indennità prevista per Trasferimento Sede per missione / trasferta oltre 5 giorni
CONSENSO PER I TRASFERIMENTI
Previsto che l’azienda oltre a ricercare il consenso delle Lavoratrici e dei Lavoratori in caso di trasferimento debba anche tenere conto delle esigenze personali e familiari manifestate. L’obbligo di consenso già previsto per chi ha rapporto di lavoro Part Time viene esteso alle Lavoratrici e ai Lavoratori che abbiano figli di età inferiore ai 14 anni con invalidità civile e a chi abbia familiari invalidi con necessità di cura.
INDENNITA’ PER TRASFERIMENTI PER MISSIONI /TRASFERTE OLTRE 5 GG E TRASFERIMENTI DEFINITIVI
Incrementate le indennità per le suddette casistiche, aggiuntive al rimborso chilometrico, come segue: TRASFERIMENTO SEDE per MISSIONE/TRASFERTA oltre 5 giorni – € 15,00 (ex € 11,00) TRASFERIMENTI DEFINITIVI
- € 7,00 lordi (ex € 6,00) per ogni giorno effettivamente lavorato, per una distanza da 21 KM fino a 30 KM;
- € 12,00 lordi (ex € 11,00) per ogni giorno effettivamente lavorato, per una distanza da 31 KM fino a 50 KM;
- € 18,50 lordi (ex € 17,00) per ogni giorno effettivamente lavorato, per una distanza oltre i 50 KM;
DIARIE – RIMBORSO PRANZO / PERNOTTAMENTO / CENA
Prevista regolamentazione specifica anche per le casistiche che rendano necessario il pernottamento fuori sede anche a seguito di partecipazione a iniziative formative, missioni/trasferte di lunga durata e relative diarie / rimborso pasti
PREMIO DI PRODUZIONE VARIABILE ANNUO
Incrementate le percentuali relative alle somme lorde che l’azienda mette a disposizione per il salario
variabile, come segue:
- 6,50% (ex 6,00 %) del Margine Operativo Lordo Aziendale (MOL) a condizione che l’utile netto definito ai sensi dell’art.2425 del C.C. – sia pari o superiore a zero euro;
- 8,00% (ex 7,50%) nel caso in cui il MOL aziendale superi i 2.500.000 €, sulla parte eccedente i 2.500.000; 10,00% (ex 8,50%) nel caso in cui il MOL supererà i 3.000.000 €, con le stesse modalità e condizioni.
Incrementata la percentuale relativa alle ulteriori somme che l’Azienda mette a disposizione per il salario variabile, in caso di ottenimento di extrarappels tecnici – CAV , come segue:
- 5,75% (ex. 4,50%) sui primi 800.000 euro di extrarappels-CAV RCA
- 7,50% (ex. 6,50%) da 800.001 euro a 1.500.000,00 euro di extrarappels-CAV RCA 11,50% (ex.10,50%) da 1.500.000,00 euro a 2.200.000,00 euro di extrarappels-CAV RCA 13,00% (ex.12,00%) da oltre 2.200.001,00 euro di extrarappels-CAV RCA
Previsto incontro tra Azienda e OOSS a settembre di ogni anno per la verifica degli andamentali economici e produttivi dell’esercizio corrente oltre alle indicazioni previsionali di stima del premio
Riportate al coeff. 2 (ex 3) le riduzioni/maggiorazioni in relazione ai punti mancanti/eccedenti rispetto ai budget (all.B)
DIRITTI SINDACALI
Prevista l’introduzione di una bacheca elettronica ad utilizzo delle RSA e a disposizione delle Lavoratrici e dei Lavoratori per comunicazioni su materie di interesse sindacale e del lavoro e di salute e sicurezza
PRODUTTORI – Rimborso spese chilometriche forfettarie
Incrementate le somme erogate a titolo di rimborso spese chilometriche concesse su 12 mensilità:
- Produttori 1° e 2° livello € 580,00 (ex. € 500,00)
- Produttori 3° livello € 750,00 (ex. € 650,00)
23.12.2024 RSA FISAC CGIL PARMA – RSA FISAC CGIL REGGIO EMILIA Assicoop Emilia Nord FISAC CGIL PARMA – FISAC CGIL REGGIO EMILIA