Approvata l’ipotesi di accordo per il CIA del gruppo Helvetia

Rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale del Gruppo Helvetia: approvazione e importanti miglioramenti per lavoratrici e lavoratori

Lunedì 20 gennaio si è concluso l’iter per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale del Gruppo Helvetia, approvato dalle lavoratrici e dai lavoratori. L’accordo, firmato dalle RSA Fisac/CGIL, UILCA, FNA e SNFIA, rappresenta un significativo traguardo in un contesto economico sfidante.

La trattativa, avviata in un quadro economico complesso sia per il sistema Paese che per il settore assicurativo, ha richiesto un grande impegno da parte delle RSA. Nonostante le difficoltà iniziali, si è giunti a un accordo che introduce miglioramenti salariali e normativi rilevanti.

Principali novità economiche del nuovo Contratto Integrativo Aziendale

  • Aumenti salariali: incremento della parte variabile e consolidata del Premio di Produttività, in linea con l’accordo ponte del 2024.
  • Adeguamenti economici: aggiornamento di diarie, spese per trasferte e buoni pasto.
  • Welfare aziendale strutturale: il Welfare diventa una componente permanente del contratto, con l’ultra-attività delle coperture sanitarie estesa al personale in quiescenza.
  • Contributo previdenziale aumentato: il contributo aziendale sulla previdenza passa dal 6,2% al 6,7% a regime.

Miglioramenti normativi per i dipendenti

  • Garanzie assicurative potenziate: ampliamenti su polizze infortuni, TCM e IPM.
  • Condizioni migliorative sui prestiti aziendali: agevolazioni più vantaggiose per i dipendenti.
  • Smart Working integrato: fino a tre giorni settimanali di lavoro in modalità smart, ora inclusi organicamente nel Contratto Integrativo Aziendale.
  • Commissione Pari Opportunità: l’esigibilità è stata rafforzata.
  • Permessi personali: maggiori tutele per i dipendenti su istituti di rilevanza nazionale.

Grazie al lavoro svolto, questo Contratto Integrativo Aziendale si distingue come uno dei più avanzati nel settore assicurativo. L’intesa raggiunta rappresenta una solida base per affrontare le future trattative con rinnovata fiducia.

Comunicato completo

Nella mattina di lunedì 20 gennaio si è concluso, con l’approvazione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo Helvetia, l’iter che ha portato al rinnovo del Contratto integrativo Aziendale siglato dalle RSA Fisac/CGIL, UILCA, FNA e SNFIA

La trattativa è stata particolarmente impegnativa per via delle prerogative poco incoraggianti nelle fasi iniziali, dovute a un contesto economico non felicissimo dell’intero sistema Paese oltre che del settore assicurativo, ma grazie al lavoro svolto dalle RSA si è riusciti ad approdare ad un accordo finale tra le parti.

L’intesa raggiunta, oltre che prevedere aumenti salariali, contiene notevoli miglioramenti per quanto riguarda gli aspetti normativi che impattano sulla vita delle lavoratrici e dei lavoratori.

Per quanto riguarda gli aspetti economici, oltre a un generale adeguamento di diarie e spese per le trasferte e all’aumento sui buoni pasto c’è il miglioramento della parte variabile e della parte consolidata del Premio di Produttività in coerenza con quanto precedentemente stabilito nell’accordo ponte del 2024. E’ stato reso strutturale il Welfare Aziendale ed è stata inserita nel CIA l’ultra attività delle coperture sanitarie per il personale in quiescenza.

Ci sono miglioramenti su tutte le garanzie assicurative riservate al personale, polizza infortuni, TCM e IPM.

Aumento del contributo aziendale sulla previdenza che passa dall’attuale 6,2% a 6,7% a regime.

Miglioramenti anche sulle condizioni dei prestiti aziendali e su istituti come i permessi personali.

Esigibilità della Commissione Pari Opportunità e miglioramento di alcuni istituti stabiliti a livello nazionale

E’ stato inserito in maniera organica all’interno del CIA, l’accordo Smart Working che prevede sino a tre giorni alla settimana in modalità Smart.

Ci riteniamo molto soddisfatti per il lavoro sin qui svolto e per i risultati ottenuti in questa tornata contrattuale che fanno di questo CIA, uno dei più avanzati in ambito assicurativo e che ci lascia ben sperare per le trattative future.

Milano, 21/01/205

Le RSA Fisac-CGIL Gruppo Helvetia

Pulsante per tornare all'inizio