A pochi giorni di distanza dalla chiusura della procedura che ha interessato per mesi la società del Gruppo Symphonia, risolta con un accordo sofferto che getta un’ombra e molta preoccupazione da parte nostra sull’evoluzione e la strategia messa in campo da questo Gruppo, siamo stati convocati dall’Azienda, con una incredibile nonchalance, per un incontro “ordinario”, come se nulla fosse, sui temi della formazione e della valutazione del personale.
Contrariamente a quanto stabilito con l’accordo del novembre 2023, in cui è stato siglato un verbale di percorso ed è stata istituita la Commissione formazione, composta da rappresentanti aziendali e sindacali, l’azienda ha agito unilateralmente limitandosi a convocarci al solo fine di illustrarci alcuni corsi per questa prima parte di anno che, dal loro punto di vista, andrebbero a coprire prima di tutto gli obblighi di legge (corsi obbligatori) e, in parte, per aggiornare le competenze informatiche di base.
Come OO.SS abbiamo espresso profonda disapprovazione in merito al mancato coinvolgimento, che avrebbe consentito di avviare un reale modello di valorizzazione della formazione per lavoratrici e lavoratori, considerando che ad oggi l’azienda, come ci ha detto durante l’incontro, non ha ancora provveduto ad un censimento delle competenze ed un’analisi dei fabbisogni formativi.
L’Azienda poi ha spostato il focus, in termini informativi generici, sull’adozione di un nuovo metodo valutativo, per il quale provvederà a formare i responsabili, in vista dell’assegnazione degli obiettivi per l’anno 2025 nel mese di marzo.
Riteniamo che entrambi i temi trattati meritino la giusta considerazione, nel rispetto delle previsioni contrattuali a tutela di lavoratrici e lavoratori del Gruppo.
Mettere realmente al centro le persone significa dedicare il tempo e lo spazio alla formazione e valorizzare la valutazione come momento di confronto fra lavoratrici/lavoratori e azienda.
Puoi scaricare il volantino unitario a questo link: comunicato incontro 3 febbraio 2025