Aggiornamenti sull’Erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) – Circolare INPS n. 33 del 04.02.2025
A PARTIRE DA MARZO 2025
Presentazione della Nuova DSU e ISEE Aggiornato
Per continuare a percepire l’importo corretto dell’Assegno Unico Universale nel 2025, è obbligatorio presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). In assenza di un ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025 sarà erogato esclusivamente l’importo minimo previsto dalla normativa. Tuttavia, presentando l’ISEE entro il 30 giugno 2025, l’importo sarà ricalcolato e verranno riconosciuti eventuali arretrati spettanti.
Maggiorazioni Continuative Confermate
Le maggiorazioni già previste dalla legge continueranno ad essere applicate senza interruzioni, garantendo continuità nell’erogazione degli importi spettanti ai beneficiari.
Domanda di Assegno Unico Universale 2025: Quando è Necessaria?
Se la domanda di Assegno Unico Universale (AUU) è già stata approvata, non è necessario presentare una nuova richiesta per il 2025. Tuttavia, l’invio di una nuova domanda è obbligatorio nei casi di:
- Decadenza del beneficio
- Revoca dell’assegno
- Rifiuto comunicato dall’INPS
Inoltre, è fondamentale comunicare eventuali variazioni della situazione familiare, come la nascita di un figlio o il raggiungimento della maggiore età di un componente del nucleo familiare.
Adeguamento Importi Assegno Unico 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, gli importi dell’Assegno Unico Universale e le relative maggiorazioni saranno adeguati in base all’incremento dell’indice del costo della vita, pari allo 0,8% per l’anno 2024. L’erogazione dei nuovi importi inizierà con la mensilità di marzo 2025. L’assegno di febbraio 2025 sarà calcolato secondo i nuovi valori, mentre gli arretrati relativi a gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.
Fine della Maggiorazione Transitoria
Dal mese di febbraio 2025 cesserà definitivamente l’erogazione della maggiorazione transitoria destinata ai nuclei familiari che hanno subito perdite economiche nel passaggio dall’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) all’Assegno Unico Universale. Nell’ultimo anno, tale maggiorazione corrispondeva a 1/3 della perdita subita.
Hai bisogno di supporto per la Dichiarazione ISEE o per la gestione della pratica dell’Assegno Unico Universale 2025?
Rivolgiti al tuo delegato CGIL o contatta direttamente il CAAF e l’INCA della CGIL, che potranno offrirti consulenza personalizzata e assistenza qualificata per:
- Presentazione dell’ISEE aggiornato
- Compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)
- Gestione della tua pratica di Assegno Unico Universale
Per restare sempre aggiornato sulle novità relative all’Assegno Unico Universale 2025 e su tutte le agevolazioni familiari, consulta regolarmente il sito ufficiale della CGIL e i canali di comunicazione del CAAF e dell’INCA.