
Le rilevazioni Istat confermano il continuo calo delle nascite in Italia. Nel 2023, per l’undicesimo anno consecutivo, si è registrato un nuovo minimo con 379.000 nati e un saldo negativo di -281.000 unità. Il trend prosegue nel 2024: nei primi sette mesi, le nascite sono diminuite di 4.600 rispetto allo stesso periodo del 2023, coinvolgendo sia italiani che stranieri.
Declino Demografico e Futuro della Popolazione
Dal picco del 2008, l’Italia ha perso capacità di crescita naturale. Secondo la Fondazione Di Vittorio, la popolazione potrebbe ridursi di cinque milioni entro il 2050. Per contrastare questa tendenza, sono necessarie politiche a sostegno della genitorialità e nuove strategie migratorie per favorire accoglienza e integrazione.
Fattori che Ostacolano la Genitorialità
Oltre alle scelte individuali, esistono barriere strutturali che impediscono a molte persone di realizzare il desiderio di avere figli. La precarietà lavorativa, i bassi salari e l’assenza di politiche di conciliazione tra vita e lavoro aggravano la situazione, rendendo difficile la pianificazione familiare.
Lavoro e Incertezza Economica
Il mercato del lavoro è cambiato: aumentano contratti precari e il lavoro autonomo, rendendo instabile il reddito familiare. Questa incertezza economica incide negativamente sulle scelte riproduttive e sulla possibilità di garantire un futuro sereno ai figli.
Politiche per la Conciliazione Vita-Lavoro
L’Italia ha recepito con ritardo la direttiva europea sul work-life balance, introducendo il congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni e l’estensione dei congedi parentali. Tuttavia, il 75% delle richieste di congedo parentale proviene ancora dalle donne, creando disuguaglianze lavorative e sociali.
Assegno Unico e Strumenti di Sostegno
L’Assegno Unico e Universale ha semplificato le misure di aiuto alle famiglie, garantendo un supporto economico indipendente dalla condizione lavorativa dei genitori. Tuttavia, resta fondamentale una maggiore informazione per permettere alle famiglie di sfruttare al meglio i diritti esistenti.
Supporto ai Genitori e Ruolo del Patronato INCA
Per orientarsi tra le normative e tutelare i propri diritti, è essenziale rivolgersi al Patronato INCA e alla CGIL. L’obiettivo di questa pubblicazione è fornire informazioni chiare sulle opportunità offerte dalla legislazione, affinché nessuno debba rinunciare alla propria genitorialità per motivi economici o lavorativi.