PERMESSI E CONGEDI STUDIO PER LO STUDENTE LAVORATORE
🟥 F I S A C C G I L B A N C O B P M L U C C A
📂 Documentazione necessaria:
- Attestato iscrizione corso di studi: inviare originale all’ufficio 8397
Amministrazione Personale.
- Documento attestante effettuazione esame ed eventuale superamento
allegare in procedura.
- Documento attestante avvenuto conseguimento titolo di studio
allegare in procedura.
- Autodichiarazione per richiesta prolungamento permesso straordinario non retribuito.
I permessi devono essere utilizzati durante il normale periodo scolastico o accademico.
💶 Permessi retribuiti per Università
- 1 giorno per la giornata della prova di esame, compreso il tempo di viaggio nel caso di mancanza di università nel luogo di residenza.
- 1 giorno da fruire nella giornata immediatamente antecedente a quella dell’esame, una sola volta per ciascun esame previsto dal piano di studi.
- 1 giorno per ogni esame superato da fruire entro 12 mesi successivi all’esame e non oltre il conseguimento della laurea.
- 8 giorni di permesso retribuito per la preparazione dell’esame di laurea vecchio ordinamento;
- 5 giorni di permesso retribuito per la preparazione dell’esame di laurea nuovo ordinamento (c.d. laurea breve);
- 3 giorni di permesso retribuito per la preparazione dell’esame di laurea magistrale;
- 20 ore all’anno da fruire in 4 giornate lavorative per 5 ore al giorno per ciascun anno (più 1) di corso legale di studi (da chiedere con 5 giorni di preavviso);
- 15 giorni di permesso straordinario al conseguimento del diploma di laurea da fruire entro 12 mesi dal diploma anche in modo non consecutivo.
Permessi non retribuiti per Università
- 30 giorni di calendario di permesso straordinario non retribuito, fruibili in non piùdi 2 periodi (richiedibile una sola volta). Preavviso alla gestione risrse umane e al proprio diretto responsabile con almeno 30 giorni di anticipo.
Fonti normative:
- CCNL ABI, art. 65
- Contratto integrativo aziendale (CIA) art. 3.3.6
- Statuto dei Lavoratori (art.10 legge 20.05.70 n.300)