da: economiapertutti.bancaditalia.it
Il mutuo è un impegno finanziario significativo, quindi prima di richiederlo è importante valutare il proprio reddito e la sostenibilità della rata, che idealmente non dovrebbe superare un terzo del reddito disponibile.
Un calcolatore permette di simulare l’importo della rata in base alla somma richiesta, alla durata del mutuo e al tasso di interesse, o viceversa, determinare l’importo massimo ottenibile in base alla rata sostenibile.
La rata del mutuo è composta da quota capitale e quota interessi. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia è quello “francese”, con rate costanti in cui la quota capitale cresce progressivamente e la quota interessi diminuisce.
La durata del mutuo incide sui costi: rate più alte per durate brevi comportano minori interessi totali, mentre durate più lunghe abbassano la rata ma aumentano gli interessi complessivi.
Il calcolatore permette di valutare diverse scadenze e simulare l’impatto di variazioni sulla durata del mutuo. Tuttavia, non include costi aggiuntivi come imposte e assicurazioni. Inoltre, il tasso di interesse inserito deve rispettare i limiti della Banca d’Italia per evitare usura.
Infine, l’utilizzo del calcolatore non garantisce l’ottenimento di un mutuo, la cui concessione dipende dall’intermediario finanziario.
| VAI ALLA PAGINA CON L’ARTICOLO COMPLETO PER ACCEDERE AL CALCOLATORE |