da: fisacgruppointesasanpaolo.it
accentramento Competence Center KYC ed effetti sulla rete dei prodotti omnicanale
Ieri si è tenuta la prima riunione del Comitato Trasformazione Digitale, un organismo paritetico costituito per effetto dell’accordo sul Percorso di trasformazione digitale sottoscritto il 23 ottobre scorso.
L’azienda ha illustrato il progetto di accentramento funzionale e gerarchico dei Competence Center KYC (gestione delle procedure che consentono di identificare i clienti e di valutarne il rischio, gestione delle procedure antiriciclaggio, supporto alle filiali in tema di Adeguata Verifica clientela), comuni a diverse divisioni e presenti in circa 80 città. Questa modifica organizzativa che sarà operativa da aprile e riguarderà circa 500 persone (BdT 444 e Private Banking 51), determinerà solo un cambio di riporto gerarchico ma non comporterà né un cambio di mansione, né di assegnazione fisica.
Successivamente è stato illustrato l’avanzamento del rilascio dei nuovi prodotti e delle procedure collegate all’applicazione di Isytech alla rete tradizionale, è stato fatto il punto sui rilasci di XME Prestito, ProteggiPrestito e SpensieRata (completato il 24 febbraio) e sono stati dettagliati i passi che definiranno il rilascio dei tre nuovi conti correnti che sarà possibile aprire ai nuovi clienti:
- febbraio – marzo: Pilota tecnico su 3 Filiali Retail e 3 Filiali Exclusive
- 8-16 aprile: Messa a disposizione di formazione (Learning Object su Apprendo)
- 22 aprile: Rilascio nuovi conti e carte sulle filiali Retail, Exclusive e Terzo Settore site nel Comune di Milano
- 3 giugno: Estensione alle Filiali Retail e Exclusive di 5 Direzioni Regionali e alle filiali Terzo Settore sugli stessi territori
- 23 giugno: Completamento rilascio alle Filiali Retail e Exclusive delle rimanenti 7 Direzioni Regionali e alle rimanenti filiali Terzo Settore
La caratteristica commerciale di questi conti sarà la modularità dei servizi che ciascun cliente può aggiungere o togliere e la possibilità – come per tutti gli altri prodotti “omnicanale” – di essere gestiti senza soluzione di continuità da remoto, in presenza in filale, on line in autonomia.
Dal punto di vista dell’organizzazione del lavoro, l’azienda ha particolarmente insistito sulla riduzione fino al 75% dei tempi di apertura di un conto in questa nuova modalità. Ovviamente questo è un tema di estrema importanza per le possibili ricadute sui colleghi e più in generale sulle modalità e i tempi dell’erogazione del servizio, dell’adibizione alle mansioni, della formazione, dei carichi di lavoro. Come sempre ci occuperemo di questi processi di trasformazione, sia nei prossimi incontri approfondendo gli aspetti tecnici di questo e dei prossimi rilasci (dall’estate sono previsti nuovi rilasci per mutui e investimenti) sia sul campo verificando quali sono gli impatti reali e non teorici delle nuove procedure.