Il 19 marzo 2025, CNP Vita Assicura S.p.A. ha sottoscritto un nuovo accordo aziendale con le rappresentanze sindacali FISAC/CGIL, SNFIA e UILCA per rafforzare il diritto alla disconnessione e promuovere un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro, integrando l’Accordo di Lavoro Agile firmato nel marzo 2022.
L’intesa introduce l’incarico di “assistenza snella”, un meccanismo volontario pensato per gestire eventuali emergenze operative, garantendo al tempo stesso il diritto al riposo e alla disconnessione. Ai dipendenti che accettano tale incarico verrà riconosciuta un’indennità lorda mensile: 145 euro per impiegati e 190 euro per funzionari.
Il documento definisce chiaramente le fasce orarie di disconnessione durante il lavoro agile, estendendole anche al sabato, ai festivi e alle assenze programmate, e promuove sessioni formative per diffondere la cultura della disconnessione all’interno dell’azienda.
Tra i punti salienti dell’accordo:
-
Applicazione a tutto il personale non dirigente, inclusi i contratti di somministrazione;
-
Valido a tempo indeterminato e attivo dal 15 settembre 2025;
-
Possibilità per il lavoratore di esercitare il diritto alla disconnessione anche senza assistenza tecnologica;
-
Verifica semestrale dell’efficacia e corretta applicazione dell’accordo.
Con questo accordo, CNP Vita conferma il proprio impegno per un ambiente di lavoro sostenibile, in cui il benessere delle persone e l’efficienza operativa possano coesistere in modo equilibrato.