Elezioni Amministrative, Referendum e Ballottaggi 2025: Permessi e Diritti dei Lavoratori ai Seggi Elettorali

Nel 2025 si svolgeranno importanti appuntamenti elettorali.

Elezioni Amministrative:

  • Domenica 25 maggio (7:00 – 23:00)
  • Lunedì 26 maggio (7:00 – 15:00)

Clicca qui per vedere i comuni al voto

Referendum e Ballottaggi:

  • Domenica 8 giugno (7:00 – 23:00)
  • Lunedì 9 giugno (7:00 – 15:00)

Clicca qui per i fac-simile delle schede per il voto dei referendum

Le attività preparatorie dei seggi inizieranno sabato precedente ciascuna consultazione. Gli scrutini si svolgeranno al termine delle operazioni di voto:

  • Per le Amministrative: il 26 maggio
  • Per Referendum e Ballottaggi: il 9 giugno, partendo dai referendum.

Permessi Elettorali: chi ne ha diritto

I lavoratori dipendenti (sia a tempo determinato che indeterminato) impegnati nei seggi elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni:

  • preparazione del seggio
  • votazione
  • scrutinio

Tali giorni sono considerati lavorativi a tutti gli effetti e retribuiti come se si fosse regolarmente in servizio (art. 119, comma 2, legge n. 69/1992).

Figure coinvolte e diritti garantiti

Le funzioni riconosciute che danno diritto ai permessi sono:

  • Presidente di seggio
  • Scrutatori e scrutatrici
  • Segretari
  • Rappresentanti di lista di partito o gruppo politico
  • Rappresentanti dei promotori di referendum
  • Altri lavoratori/lavoratrici impegnati a vario titolo nelle operazioni

Il lavoratore può scegliere tra:

  • Riposi compensativi per i giorni festivi/non lavorativi
  • Quote retributive aggiuntive in alternativa ai riposi

È un diritto inalienabile: il datore di lavoro non può opporsi all’attività elettorale del dipendente.

Obblighi del lavoratore e documentazione da presentare

  • Prima del Seggio: il lavoratore deve informare il datore di lavoro della sua partecipazione (preferibilmente per iscritto, anche se la legge ammette comunicazione verbale).
  • Dopo il Seggio: è obbligatorio consegnare un attestato firmato dal Presidente di seggio e timbrato dalla sezione elettorale, con indicazione dei giorni di attività.

Documentazione richiesta in base al ruolo:

  • Scrutatore / Segretario: Nomina + attestazione firmata del Presidente con orari
  • Presidente di seggio: Decreto di nomina
  • Rappresentante di lista: Certificato firmato dal Presidente con orari di presenza

Obblighi del datore di lavoro

I giorni lavorativi trascorsi al seggio sono equiparati a normali giornate lavorative.

I giorni festivi o non lavorativi (es. sabato o domenica per chi lavora su 5 giorni) vanno compensati con:

  • Riposi compensativi nei giorni successivi
  • oppure Quote aggiuntive di retribuzione

Esempi Pratici:

  • Orario su 5 giorni (lun-ven): se l’attività al seggio copre sabato, domenica e lunedì, il lavoratore ha diritto al riposo anche martedì e mercoledì.
  • Orario su 6 giorni (lun-sab): se l’attività copre sabato, domenica e lunedì, il riposo è solo martedì.
  • Se le operazioni proseguono oltre la mezzanotte, il diritto al riposo si estende anche al giorno successivo.

Anche se l’attività elettorale dura solo parte della giornata, è sempre considerata un’intera giornata lavorativa ai fini retributivi (1/26 dello stipendio, salvo diverso divisore contrattuale).

Tabella Riassuntiva dei Riposi Compensativi

Giornate di Presenza al Seggio Orario Settimanale Riposi Compensativi
Sabato, domenica, lunedì 5 giorni (lun-ven) 2 giornate
Sabato, domenica, lunedì 6 giorni (lun-sab) 1 giornata
Pulsante per tornare all'inizio