Fisac Brescia: in ricordo dell’attentato di Piazza della Loggia

“Una nota” accompagna il contributo della Fisac Cgil di Brescia in ricordo delle vittime dell’attentato di Piazza Loggia del 28 Maggio 1974 

https://www.facebook.com/share/r/16VaeuZKyx/


VEDI ANCHE:

51° anniversario della strage di Piazza della Loggia, dichiarazione del Presidente Mattarella

da: www.quirinale.it

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario della strage di Piazza della Loggia, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«L’attentato terroristico che il 28 maggio di cinquantuno anni or sono colpì il cuore di Brescia aveva come obiettivo la destabilizzazione della Repubblica, l’indebolimento della democrazia, l’attacco alle conquiste sociali.

Alla memoria delle vittime, allo strazio dei loro familiari e amici, si rivolge il primo dei pensieri, con i più intensi sentimenti di cordoglio.

La solidarietà che ci unisce nel ricordo alimenta una comunità di persone libere.

La bomba di Piazza della Loggia, e la strategia eversiva nella quale era inserita, sono state la negazione violenta di questi valori.

La Città di Brescia ha reagito con fermezza e coraggio.

Le istituzioni democratiche, le parti politiche, sindacali e sociali sono state capaci di una risposta unita in difesa della nostra Costituzione, che la catena nera dell’eversione voleva aggredire.

Vincere i terrorismi di quel decennio e sventare i piani eversivi è stato un percorso difficile e travagliato, pagato con il sangue da tanti innocenti.

Le risorse morali e civili di chi si è battuto dalla parte della libertà e della democrazia hanno prevalso sugli stragisti, i conniventi e i loro complici.

E la giustizia, sia pure con ritardo rispetto alle angosciose attese, ora è giunta a una prima sentenza anche sugli esecutori materiali.

La verità è un contributo prezioso alla vita democratica e una spinta significativa è giunta costantemente dall’associazione dei familiari delle vittime. Verso di essi la Repubblica esprime gratitudine, confidando che una testimonianza così importante raggiunga le generazioni più giovani».

 

Strage di Piazza Loggia: le iniziative in programma per il 51° anniversario

da: www.bresciatoday.it

Tra gli interventi, c’è attesa per quello dello scrittore Antonio Scurati all’Auditorium San Barnaba

Nella giornata di oggi, si terrà la commemorazione del 51° anniversario della strage di Piazza della Loggia avvenuta il 28 maggio 1974. che, quest’anno, a seguito della prima sentenza emessa dal Tribunale Minorile di Brescia con la condanna nei confronti di Marco Toffaloni, ha come titolo “Camminando con la giustizia”.

La commemorazione ufficiale si aprirà alle 8 con la celebrazione eucaristica al Cimitero Vantiniano presieduta dal vescovo Pierantonio Tremolada, accompagnato da Don Daniele Faita. Alle 9 in Piazza della Loggia si terrà à la deposizione degli omaggi floreali e il corteo delle delegazioni, con la voce narrante di Don Fabio Corazzina.

Alle 10.12, momento esatto dell’esplosione, Mario Margotti dell’Associazione A.R.A.S.S. Brescia-Milano, curatore dell’orologio Astrario, provvederà all’emissione manuale degli otto rintocchi in memoria delle vittime, seguiti da un minuto di silenzio. Alle 10.16 risuoneranno i rintocchi delle campane delle parrocchie della città.
La commemorazione ufficiale, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, inizierà alle 10.20 con gli interventi di una studentessa del Liceo Gigli di Rovato e di Vera Buonomo, Segretaria Nazionale Uil.

Alle 11 nell’Auditorium San Barnaba si terrà l’incontro riservato alle scuole “L’ultimo fascismo e il lungo, sanguinoso dopoguerra”, durante il quale studentesse e studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo” di Orzivecchi dialogheranno con lo scrittore Antonio Scurati. In piazza Loggia sarà posizionato un maxi schermo per seguire in diretta l’evento, ma sarà possibile anche la visione collegandosi a questo link.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, piazza della Loggia ospiterà diverse performance artistiche, tra cui lo spettacolo teatrale “Ci vediamo al solito posto” – Voci di piazza – 28 maggio 1974 e “Azioni e poesie contro la guerra. Passaggio di fiori dalla Loggia alla Stele” di Teatro Dioniso. Ci sarà spazio poi per “Musiche e canti” del “Coro Clandestino”, con la “Lettura di articoli della Costituzione”, a cura di Libertà e Giustizia Brescia. Interverrà anche il gruppo di percussionisti Appel.

La giornata si concluderà alle 20 con un “Concerto in memoria delle vittime di Piazza Loggia” nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, nell’ambito del 62° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con I Virtuosi Italiani, il violinista Uto Ughi e Alberto Martini come primo violino concertatore.

Pulsante per tornare all'inizio