
Care Lavoratrici, cari Lavoratori, abbiamo concluso in tarda mattinata del 05.06 l’incontro aziendale insieme al territoriale Fisac CGIL con la presentazione dei dati di bilancio dell’esercizio 2024 valevoli per la determinazione del VAP che sarà erogato nella busta paga di giugno. Nella giornata odierna riceveremo la comunicazione da parte dell’Azienda.
Ricordiamo i punti salienti:
- ai fini del Premio aziendale relativo all’esercizio 2024, come nei precedenti anni, il calcolo deriva dal rapporto tra Margine/Fatturato;
- dall’ultimo rinnovo dell’accordo VAP 12/2024, sono state individuate 3 fasce di risultato espresse in percentuale della RAL: 2,0%, 2,5% e 3,0%, secondo le seguenti declinazioni:
- percentuale di Margine/Fatturato compresa tra il 17,5% e il 19% = 2,0% della RAL;
- percentuale di Margine/Fatturato superiore al 19% e inferiore o uguale al 20,5% = 2,5% della RAL;
- percentuale di Margine/Fatturato superiore al 20,5% = 3,0% della RAL.
Il risultato che ci è stato comunicato oggi dall’Azienda è del 21,18%, un risultato molto positivo che ci porta ad avere il 3% della nostra RAL in busta paga grazie alla revisione dei livelli di marginalità promossa da questa RSA che esprime soddisfazione ,per un accordo che abbiamo migliorato nel tempo e che si dimostra una scelta giusta e che è l’adeguato riconoscimento per un’equa redistribuzione della ricchezza prodotta da ABIServizi con il lavoro di tutte e tutti noi.
Oltre a tale dato, rammentiamo che, com’è avvenuto in passato, è possibile per ogni Lavoratrice e Lavoratore di destinare il premio in misura alternativa col 67% e 33% tra la componente monetaria (tassata al 5%) o welfare, ovvero di destinare tutto alla sola componente welfare, nel qual caso l’Azienda riconoscerà un “premio di conversione” di € 200 aggiuntive.
Come Fisac CGIL non possiamo che evidenziare ciò che abbiamo sempre manifestato ed espresso in ogni incontro ed oggi più di ieri tenendo in considerazione la diminuzione( a partire dal 1 maggio) dei lavoratori ABIServizi ed ABI all’interno dei nostri settori di core business ,emerge ancora la qualità professionale delle Persone a fare la differenza in ABIServizi; è il loro impegno, la dedizione e il senso di responsabilità a rendere possibile il raggiungimento degli obiettivi aziendali, sempre più sfidanti sempre più competitivi, in un mercato odierno più che mai complesso e altamente tecnologico.
Siamo in attesa di ulteriori incontri su Trasformazione Aziendale post Fondo di Solidarietà ed il CIA presentato il 04.11.2024.
Roma, 06/6/2024
Rsa CGIL-Fisac