Vittoria Assicurazioni: raggiunto accordo sullo Smart working


COMUNICATO

Care colleghe e cari colleghi,
settimana scorsa il tavolo negoziale è ripartito con l’approccio costruttivo giusto e oggi possiamo annunciare con soddisfazione che è stato sottoscritto un accordo aziendale riguardante lo smart working, che segna un passo fondamentale per il futuro del lavoro nella nostra azienda e per la tutela delle condizioni dei lavoratori.

Punti salienti dell’accordo:

  • Mantenimento dello smart working per i prossimi due anni.
  • Conferma del giorno di smart working settimanale, ancora non fruibile al lunedì.
  • I giorni non di ferie del mese di agosto saranno in smart working, contribuendo a una migliore gestione della vita lavorativa e familiare.
  • Un giorno aggiuntivo di smart working che verrà pianificato dal dipendente nell’arco dell’anno a fronte delle sue esigenze.
  • I Veli di copertura durante le giornate di chiusura aziendale saranno in smart working in aggiunta alla dotazione normale.
  • Particolare attenzione a situazioni individuali peculiari, che giustifichino deroghe alla disciplina generale.
  • Salvaguardia dello smart working per i neo assunti, che già usufruiscono di questa modalità lavorativa.

Questo accordo rappresenta un momento fondamentale per il nostro ambiente di lavoro e sancisce importanti vantaggi per tutti i dipendenti:

  1. Stabilità e continuità: L’accordo garantisce per i prossimi due anni la continuità dello smart working, un aspetto che non era affatto scontato vista l’imminente scadenza dell’attuale situazione disposta unilateralmente dall’Azienda, non suffragata da accordo collettivo e senza rinnovo automatico. La certezza per tutti i lavoratori di poter continuare a usufruire dello smart working è una grande conquista.
  2. Mese di agosto in smart working: Questa novità consente un risparmio sui trasferimenti, offre un sostegno concreto a chi, durante il mese di agosto, affronta difficoltà logistiche legate ai mezzi pubblici, che spesso riducono le corse, e permette una gestione più serena delle responsabilità familiari in un mese notoriamente problematico per molte persone.
  3. Attenzione alle necessità individuali: L’accordo introduce una formulazione che tiene conto delle specifiche necessità personali e familiari, in particolare per lavoratori e lavoratrici con fragilità, disabilità, esigenze di caregiving o con particolari esigenze familiari. Questo rappresenta un passo importante verso un ambiente di lavoro più inclusivo e attento alla diversità dei bisogni.
  4. Riconoscimento delle pratiche già in essere: L’accordo recepisce e formalizza alcune pratiche già attuate in azienda, portando maggiore trasparenza e certezza per tutti.

Siamo convinti che questo accordo garantisca continuità e miglioramenti per tutti i colleghi. L’accordo firmato oggi è una vittoria per il collettivo, che permette a tutte le colleghe e a tutti i colleghi di proseguire con maggiore serenità e stabilità.

Un caro saluto

LE RSA
FIRST/CISL – FISAC/CGIL – FNA – SNFIA

Scarica l’Accordo in PDF

Pulsante per tornare all'inizio