Findomestic: modifica sui congedi parentali

Modifica articolo 18 del CCA
nuova disciplina dei congedi parentali

In data 8 luglio 2025 è stata definita una modifica all’articolo 18 del Contratto Collettivo Aziendale (CCA), con decorrenza dal 1° ottobre 2025.

L’intervento si è reso necessario per recepire e armonizzare all’interno della normativa aziendale le modifiche introdotte dal D.lgs. 105/2022 e dalle successive leggi di bilancio 2023–2025, che hanno previsto un graduale aumento dell’indennità economica INPS per i congedi parentali.

L’accordo prevede una nuova distribuzione delle risorse economiche lungo l’arco dei mesi di congedo parentale, al fine di coordinarsi con le nuove soglie di copertura INPS (oggi all’80% per i primi tre mesi). Anche per il genitore solo l’accordo prevede una diversa ripartizione del contributo aziendale in linea con le modifiche normative intervenute.

NUOVA CONTRIBUZIONE

1° MESE
2° MESE
3° MESE
4° MESE
5° MESE
6° MESE
80
80
80
30
30
30
10
10
10
60
70
70
90
90
90
90
100
100

Ricordiamo che per ottenere la contribuzione aziendale è necessario che ci sia continuità dal congedo di maternità obbligatorio di almeno 4 mesi.
All’interno dello stesso accordo è stata meglio definita la possibilità dell’altro genitore a poter usufruire del proprio congedo parentale spettante (3 mesi continuativi e senza interruzioni) di un ulteriore contribuzione aziendale del 50% oltre a quella prevista dell’INPS del 30%, portando di conseguenza una retribuzione dell’80% anche in contemporaneità con l’altro genitore e senza che siano stati già fruiti tutti gli altri mesi di congedo.

Restano inalterate le condizioni che prevedono il raddoppio delle integrazioni in caso di parto plurimo, a condizione che si fruisca di almeno 4 mesi effettivi di congedo per ciascun figlio.
È confermata la possibilità di utilizzare le ferie in continuità con il congedo parentale.
Rimangono operative e invariate le altre misure di accompagnamento al rientro dal congedo.

L’accordo prevede che, in caso di ulteriori modifiche delle indennità a carico dell’INPS, l’Azienda mantenga invariata la propria contribuzione complessiva rivalutando una nuova distribuzione della stessa.

Continueremo a monitorare l’applicazione di questi istituti e a confrontarci con l’Azienda per garantire la coerenza delle soluzioni rispetto alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Firenze, 10/07/2025

Le Segreterie Organo di Coordinamento
di Findomestic Banca SpA
FABI – First/CISL – Fisac/CGIL – Uilca

Pulsante per tornare all'inizio