Il leader Cgil a In Onda parla di “follia politica” per l’accordo Ue-Usa. “Siamo i valletti di Trump, il quadro per i lavoratori è pericoloso e regressivo”
da: www.collettiva.it
Articolo di Daniela Zero – 30 luglio 2025
“Quello che sta emergendo è una resa”. Così il segretario della Cgil Maurizio Landini ospite di In Onda su La 7, sull’accordo Usa-Ue. “Non ci sono solo dazi ma anche impegni come quello a comprare il gas e a investire 600 miliardi di dollari negli Usa che vuol dire delocalizzare le produzioni. Una delle cose che chiediamo è che non si delocalizzino le produzioni”.
Il quadro che emerge, dice Landini, “è pericoloso e di rischio regressione, non crescita né investimenti”. “Una follia politica perché vuol dire che Europa e Italia fanno da valletti agli Usa”, insomma “una trattativa a perdere”. Le trattative, dice, “son trattative, qui una trattativa non c’è stata”.
⇒ Vai su Collettiva per rivedere l’intervento di Landini a “In Onda” su La7
LEGGI ANCHE:
- Sindacati europei: “Urgente proteggere i lavoratori e la produzione dai dazi”
La Ces dopo l’accordo Usa-Ue: “Intesa asimmetrica fortemente penalizzante, colpiti gli Stati comunitari. Bisogna intervenire subito” - Dazi, il conto lo pagheranno i lavoratori
In molte regioni la Cgil rielabora le cifre dell’impatto delle tariffe. Tra Marche, Lazio e Campania sono decine di migliaia i posti a rischio già in autunno