
CAMPANIA
Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni e Credito
Regionale Campania
Come Esecutivo Donne Fisac Campania, ci siamo più volte interrogate sull’innovazione digitale e sulle trasformazioni che la stessa sta portando e potrà ancora portare su tutti i vari aspetti della vita: dalle relazioni interpersonali, dal modo di comunicare a quello di vedersi ed identificarsi a livello sociale e soprattutto sulle ricadute che l’innovazione sta avendo e avrà sul lavoro in termini occupazionali.
Oltre agli indubitabili vantaggi, in termini di semplificazione e accelerazione dei processi, di trasmissione e condivisione delle informazioni, la rapida evoluzione degli strumenti informatici, e dell’AI, porta con sé, inevitabilmente, anche una serie di incognite, e la possibilità di un uso distorto e dannoso, che si rivela tanto più pericoloso quanto più forti e sviluppati sono gli strumenti che lo rendono possibile.
Anche la violenza assume nuove forme, fino a qualche anno fa inimmaginabili. Si scoprono così parole nuove, come revenge porn, cyberbullismo, stalking digitale per indicare nuove modalità di una violenza che resta, purtroppo, sempre la stessa, declinata con strumenti diversi e più pericolosi perché virali, incontrollabili nella loro diffusione e ancora fuori da un programma di reale alfabetizzazione digitale dell’intera comunità.
A queste nuove modalità di sopraffazione appartengono realtà come il gruppo Facebook “Mia Moglie” o il sito sessista “phica”, dove si è concretizzata una barbarica disumanizzazione e una primitiva idea di possesso del corpo femminile come trofeo da condividere ed esibire, fortemente radicata nella cultura maschile, o l’incredibile diffusione di abbonamenti a telecamere private, nuova forma di voyeurismo digitale, che i “valori” sostenuti dall’attuale Governo di destra contribuiscono a rafforzare.
Non possiamo che esprimere incredulità e orrore verso queste nuove forme di disumanizzazione dei corpi, che verrebbe spontaneo relegare a pochi individui, ma che si rivelano invece più diffuse di quanto sinceramente immaginabile (se è vero che la pagina fb “Mia Moglie” registrava qualcosa come 32.000 utenti, che equivale alla popolazione media di 8 Comuni italiani messi assieme).
Come Esecutivo Donne Fisac Campania sentiamo il dovere di dare impulso al nostro impegno politico. In questa fase di deriva verso una cultura patriarcale, rimasta in ombra, c’è bisogno di una vera e propria alfabetizzazione culturale nel rapporto tra i generi perché la Cgil rappresenta uno dei pochi avversari capace di incidere sulla realtà e cercare di contrastarlo.
ESECUTIVO DONNE CAMPANIA FISAC CGIL