Gruppo Reale: Presentazione del progetto formativo per il 2025

FORMAZIONE FINANZIATA

Nel pomeriggio di ieri le RSA e la Direzione del Gruppo hanno partecipato alla presentazione, da parte della Commissione paritetica FBA, del progetto formativo per il 2025 che sarà candidato al bando per la formazione finanziata del Fondo Banche  Assicurazioni.
Si tratta di un pacchetto particolarmente articolato e variegato di percorsi formativi, che prevede il coinvolgimento complessivo di circa 20000 partecipanti per un totale di 60000 ore di formazione, in linea con quanto realizzato nel corso del 2024.
Il progetto comprende percorsi di natura tecnologica, corsi dedicati agli adeguamenti normativi, iniziative su tematiche comportamentali e programmi mirati all’adozione di nuove metodologie di lavoro legate alle più recenti innovazioni. L’utilizzo sempre più diffuso di intelligenza artificiale e di strumenti e piattaforme cloud rende infatti necessario affrontare nei percorsi formativi sia gli aspetti tecnici sia quelli connessi alle profonde trasformazioni del lavoro che queste tecnologie comportano. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alle implicazioni etiche e morali di tali cambiamenti, che rappresentano una dimensione fondamentale del progetto formativo.
Accanto a questi contenuti, il progetto dedica attenzione allo sviluppo di competenze manageriali e digitali, ai temi ESG, alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e alla valorizzazione delle colleghe e dei colleghi over 55 attraverso percorsi mirati di aging. Questa prospettiva si integra con il rinnovato progetto del “tandem generazionale”, pensato per favorire lo scambio reciproco di esperienze e competenze tra persone con maggiore anzianità professionale e nuove generazioni, valorizzando così il contributo di entrambe.
Le RSA hanno sottoscritto, società per società, gli accordi necessari alla presentazione del progetto al Fondo Banca Assicurazioni, passaggio fondamentale per ottenere i finanziamenti e rendere possibile l’erogazione del piano formativo.
Riteniamo che il lavoro svolto dalla Commissione sia di ottima qualità e che abbia perseguito l’obiettivo giusto: fornire alle colleghe e ai colleghi strumenti utili alla propria crescita personale, umana e professionale, con un approccio attento ai cambiamenti tecnologici e organizzativi ma anche alla dimensione sociale e culturale del lavoro.
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI
(Gruppo Reale Mutua)
FISAC/CGIL   FIRST/CISL   UILCA   FNA   SNFIA
Pulsante per tornare all'inizio