
Mio figlio sta per iniziare l’università, ma durante l’estate ha svolto un “lavoretto” per il quale ha ricevuto una modesta retribuzione.
Posso comunque richiedere alla banca per cui lavoro la borsa di studio che fino allo scorso anno mi è stata riconosciuta?
Per avere diritto alla borsa di studio è necessario che tuo figlio non abbia percepito un reddito mensile superiore a una determinata soglia (nel 2025 pari a € 849,78). Tale limite è definito anno per anno dall’INPS (il criterio è quello che consente di considerare a carico figli o persone equiparate in relazione all’individuazione dei titolari del diritto agli assegni familiari).
Tieni presente che – qualora sia rispettata questa condizione – trattandosi del 1° anno avrai diritto a richiedere (sull’importo complessivo annuo spettante) un anticipo di € 116,20 che ti sarà erogato entro dicembre.
A mia figlia è stata riconosciuta una borsa di studio per merito.
Posso comunque richiedere alla banca per cui lavoro la borsa di studio prevista dal CCNL?
No, l’erogazione delle borse di studio riconosciute in base al CCNL è incompatibile con eventuali altre borse di studio, nonché con forme di concorsi di spesa.
Ne deriva che anche la partecipazione al programma Erasmus non consente di presentare la richiesta di borsa di studio.