ISP: Trimestrale Area Lazio-Focus Roma

da: fisacgruppointesasanpaolo.it

Incontro Trimestrale Area Lazio-Focus Roma 3/5 Novembre 2025
Una occasione di confronto costruttivo

Il 3 novembre e il 5 novembre 2025 si sono tenuti a Roma i periodici incontri tra l’Area Lazio della Direzione Regionale, il Personale, le strutture di Direzione Centrale presenti sulla piazza di Roma, Relazioni Industriali e le Organizzazioni Sindacali. L’occasione è stata utilizzata per fare il punto sui risultati raggiunti e per discutere delle tante questioni sindacali in sospeso. La valorizzazione delle persone è stata al centro della discussione in particolare con la Direzione Regionale che ha espresso apprezzamento per l’impegno dei dipendenti e ha riconosciuto l’importanza di un equilibrio tra innovazione tecnologica e centralità del fattore umano.

Le Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato la necessità di promuovere una cultura aziendale fondata sul dialogo, la motivazione e la crescita professionale. È stato ribadito che la fiducia e il rispetto reciproco tra Azienda e lavoratori sono condizioni indispensabili per costruire un clima collaborativo per il quale dobbiamo tutti impegnarci a fare dei passi in avanti sostanziali.
Le OO.SS. auspicano che i comportamenti di alcuni responsabili siano maggiormente orientati a porre in essere quei miglioramenti necessari alla creazione del clima desiderato, e che il raggiungimento degli obiettivi di budget tengano anche conto della esigenza di lavoro flessibile delle colleghe e dei colleghi, oggi ancora troppo poco considerata, cosi come la mobilità territoriale e la fruizione della formazione flessibile in percentuali non soddisfacenti.

La chiusura di numerosi sportelli e la concentrazione in pochi di essi del servizio di cassa ha accentuato e incrementato momenti di tensione nelle filiali su cui riteniamo necessaria una riflessione comune al fine di ridurre al minimo i disagi per i colleghi e le colleghe.

Deve diventare una priorità per l’azienda promuovere e diffondere, a tutti i livelli e in tutti i settori, una cultura che tenga effettivamente al centro la valorizzazione delle risorse e il rispetto e la tutela delle loro esigenze individuali.

Il focus sulla crescita professionale e il senso di appartenenza alla comunità aziendale annunciato dalla Direzione Regionale va in questo senso, ma si puo’ e si deve fare ancora di piu’.

In merito all’interpretazione del concetto di “coralità”, apprezziamo il chiarimento fatto dal Direttore Regionale che fuga, definitivamente, qualsiasi dubbio in merito ad uno degli elementi che concorrono al raggiungimento del budget e al centro, ultimamente, di fantasiose interpretazioni, affermando che per “coralità” deve intendersi l’estensione della capacità di relazione a tutta la clientela.

La mobilità territoriale e la formazione sono stati due temi molto discussi durante l’incontro. La Direzione Regionale ha riconosciuto le difficoltà in cui si trova nel soddisfare tutte le richieste di trasferimento, soprattutto quelle verso altre regioni, ma ha sottolineato che è in costante monitoraggio la situazione per verificare tutte le opportunità di eventuali soluzioni che dovessero verificarsi.

Riguardo alla formazione i rappresentanti aziendali hanno evidenziato l’importanza che deve essere percepita da tutte le lavoratrici e lavoratori come una situazione di cambiamento e di investimento del singolo lavoratore e dell’azienda.

Le Organizzazioni Sindacali ritengono ancora insufficiente l’utilizzo della formazione flessibile e, ricordando che in questo contesto di obbiettivi più che sfidanti, di carichi di lavoro importanti, i colleghi hanno difficoltà a pianificare in filiale un corretto percorso di fruizione della formazione, chiedono un necessario coinvolgere anche dei Direttori di Area che affianchino i Direttori nel processo di pianificazione delle attività nonché propongano l’introduzione di una figura di riferimento in Area per una migliore fruizione dei corsi al fine di evitare periodi di eccessiva pressione e tensione per i colleghi.

Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la necessità di migliorare i processi legati alla sicurezza e ai rapporti con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che ad oggi risultano poco coordinati. È stato chiesto un intervento diretto della Direzione Regionale per migliorare il funzionamento del sistema e la tutela complessiva dei colleghi.

Alla trimestrale di Area Lazio hanno partecipato anche i rappresentanti della Filiale Digitale, dell’Agribusiness e dell’Impact. In merito alla recente evoluzione organizzativa della Filiale Digitale è stato evidenziato il buon andamento dei colloqui con i colleghi interessati e il desiderio dei gestori remoti di proseguire nel percorso di valorizzazione interna alla Direzione.

L’incontro dedicato alle strutture di Direzione Centrale presenti a Roma ha visto positivamente la presenza di molte gestioni del personale interessate e ha permesso alle OOSS di evidenziare alcune preoccupazioni raccolte tra le lavoratrici e lavoratori.
Partendo dai numeri, che mostrano ancora una lieve diminuzione di personale (circa 800 sulla piazza di Roma), abbiamo ribadito la necessità di mantenere le professionalità presenti sulla piazza, sottolineando il rischio di “desertificazione” strisciante nella situazione di continue uscite per pensionamento e/o di adesione agli accordi di esodo e chiedendo le eventuali azioni previste da parte aziendale per le varie strutture.

Abbiamo anche sottolineato le difficoltà nell’accogliere richieste di trasferimenti e ricollocazioni professionali sia in entrata che in uscita da Roma. Auspichiamo un rapido miglioramento su questa questione. Per questo chiediamo, con forza, che sia data la stessa “cura e ascolto” rivolta a tutto il personale di queste strutture e di prestare attenzione al ricambio generazionale. Segnaliamo il persistere dell’assenza dei rappresentanti della struttura IMI CIB. In tal caso le nostre segnalazioni di chiarezza su alcuni interventi fatti e su atteggiamenti dei responsabili a dir poco aggressivi che non tengono conto dell’anzianità e professionalità delle persone, sono state rassegnate a Relazioni Industriali che si farà portavoce verso la struttura di riferimento a cui chiediamo maggiore rispetto delle persone della piazza di Roma e delle OOSS che le rappresentano.

Il rappresentante del Polo Immobiliare, in entrambi gli incontri ha dichiarato la propria disponibilità ad ascoltare le nostre segnalazioni e a intervenire tempestivamente.
Abbiamo nuovamente denunciato la presenza di infestazioni da roditori in alcune sedi e chiesto interventi più incisivi e un monitoraggio costante.

È stata inoltre confermata l’attenzione verso la sicurezza dei locali e la prevenzione di intrusioni e rapine. In merito alla creazione di nuovi Hub nella città di Roma, tema al centro della discussione già dallo scorso anno, è stata comunicata l’autorizzazione per i locali di Via Faa’ di Bruno con la creazione di 30 postazioni stand-alone e 6 postazioni di presidio permanente. Per i palazzi presenti in questa città è stato anticipato che prossimamente saranno avviati lavori di ristrutturazione del sito in Via Zucchelli per predisporlo al “Next Way of Working” e per realizzare nuovi spazi lavorativi uniformandoli a quanto già realizzato negli altri palazzi. Le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto l’impegno a realizzare altri Hub nella città di Roma e nei maggiori centri delle province laziali per ridurre i problemi di mobilità all’interno di queste zone.

In conclusione, le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la volontà di mantenere un confronto costruttivo con tutte le strutture aziendali presenti sul nostro territorio, affinché la crescita aziendale sia accompagnata da un reale riconoscimento del contributo delle persone, da migliori condizioni di lavoro e da un clima basato su rispetto, fiducia e partecipazione. Siamo fiduciosi che questo incontro sia stato un passo avanti verso il raggiungimento di questi obiettivi comuni e il miglioramento della vita delle lavoratrici e dei lavoratori di Roma e del Lazio.

Roma, 10 novembre 2025

FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN
RR.SS.AA. Intesa Sanpaolo Roma – Lazio

Pulsante per tornare all'inizio