ISP Trentino Alto Adige: Incontro Trimestrale


Lo scorso venerdì 31 ottobre ha avuto luogo presso la sede di via Mantova 19 il periodico incontro ai sensi dell’art. 7 del Protocollo Relazioni Industriali 14 aprile 2021.

Oltre ai rappresentanti delle OO.SS. erano presenti, per la parte aziendale, Lisa Bonin e Marcella Verdemare per Relazioni Industriali, Sandra Folgarait, Filomena Picarella e Sara Cescotti per Personale e Assistenza Rete e Leonora Vegro, Direttrice Commerciale Retail.

Come di consueto, l’incontro è stato aperto dalla Direttrice Commerciale che ha esposto brevemente l’andamento commerciale dell’Area, esponendo i dati al 30 settembre. In totale, i numeri espressi sono in linea con quelli della Direzione Regionale, con un distinguo importante da fare per il Territorio Retail, in oggettiva sofferenza, compensata peraltro dall’ottimo andamento del Territorio Exclusive.

Relazioni Industriali ha invece focalizzato l’attenzione sui numeri relativi al personale dell’area, che passa, rispetto all’estate, da 248 a 239 colleghi e colleghe, di cui 199 (erano 210 in estate) distribuiti su 23 Unità Operative (15 in Trentino e 8 in Alto Adige). In sensibile aumento la fruizione del lavoro flessibile, utilizzato da 159 lavoratori, contro i 143 della rilevazione precedente.

Le OO.SS., pur riconoscendo gli sforzi compiuti da Personale e Assistenza Rete sul territorio regionale, che presenta oggettive difficoltà nel reclutamento di nuove risorse, hanno osservato che è preoccupante il continuo calo del personale, per esodi, pensionamenti e, non raramente, dimissioni. Siamo sempre meno, aumenta progressivamente l’età media e si manifesta sempre più il mancato rinnovo generazionale.

Questa circostanza comporta in primis l’impressione – all’interno ma sempre di più anche tra la clientela – che l’azienda sia sostanzialmente in uscita dal territorio; in certe giornate e certe filiali, anche dove ancora c’è, non si riesce ad aprire la cassa per mancanza di addetti e va in sofferenza anche l’accoglienza, con conseguente grave disagio per i clienti e per i colleghi che devono far fronte alla situazione. In secondo luogo, che le richieste commerciali ricadono su un bacino di persone sempre più ridotto.

Infine, hanno riportato la percezione da parte di alcuni colleghi che la mobilità, sia verticale (percorsi di carriera) sia orizzontale (accoglimento delle richieste di trasferimento), sia sostanzialmente “ingessata”, stante l’impossibilità di toccare posizioni in mancanza dei necessari sostituti.

Personale e Assistenza reti ha fornito in risposta alcuni dati definiti confortanti: 2 nuove risorse destinate a diventare Global Advisor hanno pressoché terminato il percorso e, salvo complicazioni, sono attese nel giro di qualche settimana, mentre altre 2 sono state immesse nel percorso da poco. Segnale che anche in Regione qualche cosa si sta muovendo.

Anche in tema di mobilità territoriale, sulle 10 richieste di trasferimento, 3 sono in fase di accoglimento, circostanza che le OO.SS. hanno giudicato favorevolmente, pur consapevoli che ciò comporterà un ulteriore depauperamento del patrimonio umano dell’Area.

È seguito poi uno scambio di vedute concernenti l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e delle novità che questo comporterà nel lavoro quotidiano di tutti i colleghi e colleghe, a valle del quale le OO.SS. hanno chiesto uno sforzo ulteriore all’azienda nell’accompagnare il personale verso la nuova realtà.

Si è terminato l’incontro chiedendo alcuni chiarimenti circa il piano di “rifocalizzazione” della clientela e le possibili conseguenze sulla rete, soprattutto nella filiera Retail, cui la Direttrice Vegro (Retail) ha risposto che al momento qualunque considerazione è prematura.

Avendo coperto esaustivamente tutti i punti previsti, l’incontro, che si è svolto in un clima cordiale e cooperativo, si è chiuso verso le 13.

LE RAPPRESENTANZE SINDACALI TERRITORIALI ED
AZIENDALI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Fabi First Cisl Fisac Cgil Uilca Unisin

Pulsante per tornare all'inizio