Prosolidar/11 Congo: Realizzazione di un centro polifunzionale

By: Dave Fellows – All Rights Reserved
La R. D. del Congo è una delle maggiori nazioni dell’Africa sub-sahariana e, dal punto di vista delle risorse naturali una delle più ricche del Continente. Purtroppo è tra le più povere per il concorso di diversi fattori quali la colonizzazione e lo sfruttamento selvaggio da parte dell’Occidente, una dittatura che non ha promosso lo sviluppo del popolo, una guerra che ancora continua in una zona al confine con l’Uganda e il Rwanda. Il villaggio di Mutwanga è espressione di tali problemi: lontano dalle città ma vicino al confine e al monte Rowenzori, privo di elettricità. Accanto ad una povertà assoluta, sono presenti una mancanza di consapevolezza delle proprie potenzialità, una rassegnazione allo stile di vita acquisito e una elevata disgregazione sociale.
A Mutwanga non esistono delle strutture in grado di sostenere la comunità del villaggio nelle sue non espresse richieste di evoluzione socio-culturale.

Descrizione del progetto € 20.000,00
Migliorare l’alfabetizzazione della popolazione e sostenere l’aggregazione sociale nella condivisione di uno spazio comune di incontro e gioco.

Il villaggio di Mutwanga è situato nelle vicinanze del Monte Rowenzori al confine con l’Uganda in una zona colpita da guerriglieri che, se possibile, abbassano ulteriormente la qualità della vita della popolazione. A continuazione del progetto già attuato di costruzione di una scuola materna nel villaggio a disposizione di oltre trecento bimbi di varia età, la Fondazione decide di intervenire a supporto dell’intera famiglia con la realizzazione di un centro polifunzionale, culturale e sportivo.
Il Centro “TABASUMU, che in swahili significa “SORRISO”, va realizzato da zero sia nella struttura, non essendo presente nel villaggio nessun edificio in grado di accoglierlo, sia dal punto di vista delle attrezzature. Il centro sarà composto da sale di aggregazione, una biblioteca e nella parte antistante un campo da gioco dove i bambini avranno la possibilità di cimentarsi in varie attività sportive. La gestione del centro si baserà sulla collaborazione dell’associazione “Groupe de Renouveau Charismatique Catholique” della Diocesi di Butembo Beni, presente sul luogo.
La funzione del centro è quello di diventare un punto di raccolta e aggregazione della popolazione e al tempo stesso di sviluppo culturale. Il risultato atteso è quello di superare la disgregazione sociale attualmente presente nel villaggio e di contribuire attraverso azioni culturali e di formazione ad una progressiva presa di coscienza da parte della popolazione delle proprie potenzialità e risorse.
La Fondazione Emanuela Panetti ONLUS richiede un contributo per la realizzazione della struttura del centro polivalente completa delle attrezzature necessarie.

Back to top button