OBIETTIVI
- conoscenza dei valori fondamentali, delle strategie, delle politiche delle strutture della CGIL e della FISAC
- motivazione all’esercizio del ruolo del sindacalista/della sindacalista della FISAC/CGIL
- capacità di cogliere le coerenze fra valori – strategie – politiche e di collegare quanto appreso al lavoro sindacale in azienda
- capacità di lavorare sia individualmente sia in gruppo e di raggiungere conclusioni condivise partendo da punti di vista diversi
- capacità di comprendere e rielaborare un testo sindacale
PROGRAMMA
Prima giornata:
- accoglienza dei partecipanti: viaggio fra musica, immagini, pensieri
- presentazione del corso e del progetto di formazione: obiettivi e programma del corso
- presentazione dei partecipanti: aspettative dei corsisti
- Identità e valori etici fondamentali nelle strategie politiche della Cgil: identità e pluralismo, interessi e diritti, sindacato generale e corporazioni, rappresentanza e rappresentatività
- Le strutture della Cgil e della Fisac: obiettivi, funzioni, compiti, intrecci
Seconda giornata
- il Congresso della Cgil: significato, funzione, svolgimento
- le Azioni Positive: leggi e normative a sostegno delle Pari Opportunità
- il ruolo del sindacalista: competenze- funzioni
- il Sindacato in azienda: leggi e accordi a sostegno della rappresentanza nei luoghi di lavoro
- Valutazione e chiusura: raggiungimento di obiettivi e aspettative del corso
DOVE E QUANDO:
Il corso è tenuto nei territori regionali e comprensoriali che ne faranno richiesta (scrivere a formazione@fisac.it) ed erogato dall’Ufficio Formazione Nazionale, in collaborazione con i dipartimenti formazione locali ove presenti.
Formazione 2015 – Io nella CGIL