OBIETTIVI
- conoscenza dei valori fondamentali, delle strategie, delle politiche delle strutture della CGIL e della FISAC
- motivazione all’esercizio del ruolo del sindacalista/della sindacalista della FISAC/CGIL
- capacità di cogliere le coerenze fra valori – strategie – politiche e di collegare quanto appreso al lavoro sindacale in azienda
- capacità di lavorare sia individualmente sia in gruppo e di raggiungere conclusioni condivise partendo da punti di vista diversi
- capacità di comprendere e rielaborare un testo sindacale
- Riconoscere la struttura del sistema della contrattazione in Italia;
- Individuare gli elementi di base del diritto del lavoro;
- Praticare i diritti sindacali fondamentali delle principali normative di legge e di settore;
- Acquisire competenze di base per la gestione di situazioni problematiche in azienda con riferimento alla normativa contrattuale;
- Acquisire consapevolezza del ruolo del rappresentante sindacale in azienda e della funzione di tutela collettiva e individuale dei diritti del lavoratori
PROGRAMMA
Il Corso si articola in tre aree/momenti cognitivi:
- La CGIL: identità, strutture, Congresso;
- i principi fondamentali del diritto del lavoro;
- il CCNL.
Gli argomenti trattati sono:
La FISAC nella CGIL: principi, identità, valori
- L’identità di CGIL: lo Statuto e il Programma Fondamentale
- Le strutture orizzontali e verticali di CGIL e la centralità della RSA
- Il Congresso CGIL come massima espressione della Democrazia Sindacale
I principi fondamentali del diritto del lavoro
- Costituzione
- Legge 300
- Accordi Agibilità di settore (Abi/Ania)
- La gerarchia delle fonti
Il CCNL
- letture
- lavoro di casi
- esercitazioni pratiche
- lavoro di gruppi
La didattica è organizzata in funzione prioritaria dell’utilizzo del “testo” contrattuale.
Durata: 3 giornate intere
DOVE E QUANDO:
Il corso è tenuto nei territori regionali e comprensoriali che ne faranno richiesta (scrivere a formazione@fisac.it) ed erogato dall’Ufficio Formazione Nazionale, in collaborazione con i dipartimenti formazione locali ove presenti.