Relazioni industriali competitive. In Europa, le grandi economie a confronto.
Nell’ambito del progetto di ricerca RI2020 il workshop del 18 giugno 2014 è volto a fissare i punti più critici del rapporto tra contrattazione collettiva e wage flexibility nelle grandi economieeuropee. IlprogettoRI2020,medianteleintervisteface-to-faceeicaminettidi confronto, sta evidenziando le peculiarità di almeno tre macro-tipologie di contrattazione collettiva: la contrattazione collettiva difensiva, finalizzata a ridurre i tagli occupazionali in fasi di ristrutturazioni, la contrattazione collettiva ciclica, utile per assecondare il ciclo economico e le sue oscillazioni di breve periodo, la contrattazione collettiva proattiva che mira a incentivare la performance o per realizzare scambi tra salario e benefits sociali. Gli spunti che derivano dalle prime analisi di tali tipologie di contrattazione collettiva permettono di chiedersi
- se e in che misura nel contesto italiano la wage flexibility possa essere parametrata sulla produttività e realizzata totalmente a livello aziendale, con una consequenziale reimpostazione del sistema attuale di contrattazione coordinata nonché
- quali siano i meccanismi più efficienti per riposizionare il baricentro delle relazioni industriali nell’azienda e per la produttività.
Sul sistema tedesco si evidenzierà che le flessibilità interne (flessibilità oraria e salariale) sono state lo strumento mediante cui circa un 1/3 dei posti di lavoro sono stati salvati dall’economia tedesca durante la recessione recente. Con riferimento alla Francia si coglieranno i limiti e le potenzialità dell’intervento legislativo nella fissazione dei criteri di rappresentatività e della prevalenza del contratto aziendale su quello nazionale.
PROGRAMMA
12.00 RI2020 Welcome Lunch
12.45 Introduction
13.00 Key speech
13.30 Comparative session
14.15 Round table
- Alfredo Pasquali (EY Labor)
- Michele Faioli (EY Labor – Univ. Tor Vergata)
- Tommaso Nannicini (Univ. Bocconi – Esperto Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Stefania Radoccia (Partner EY Labor, Italy)
- Roselyn Sands (Partner EY Labor, France – Europe) ► Iris Tauth (EY Labor – Germany)
- Marco Bentivogli, Fim Cisl
- Mirco Botti, Esso italiana
- Fiorella Ferri, Monte dei Paschi di Siena ► Saverio Lopes, Ama Roma
- Agostino Megale, Fisac Cgil