Contrattazione, Europa, Mezzogiorno e sindacato: ad Assisi il II Forum della Fisac Cgil


Live Twitter a cura di Stefano Severino

Tre giorni densi di dibattito intorno a temi cruciali come lo sviluppo, la questione meridionale, il ruolo del sindacato e della contrattazione, l’Europa. Da mercoledì 23 a venerdì 25 settembre ad Assisi, presso l’Hotel Domus Pacis, in piazza Porziuncola 1, lavoratori, sindacalisti, rappresentanti istituzionali, manager, imprenditori ed esperti di economia si confronteranno all’interno del II Forum promosso dalla Fisac Cgil nazionale, la categoria dei lavoratori del credito e delle assicurazioni.

L’apertura dei lavori è prevista appunto mercoledì 23 settembre, alle ore 13.30, con l’intervento del segretario generale della Fisac Cgil nazionale, Agostino Megale, cui seguiranno i saluti di Lando Sileoni, segretario generale della Fabi nazionale, Giulio Romani, segretario generale della First Cisl nazionale, Massimo Masi, segretario generale della Uilca Uil nazionale e di Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil Umbria.

Poi, via ai lavori (si veda il programma allegato all’email) che proseguiranno fino a venerdì alle ore 14.30, quando sono previste le conclusioni affidate al segretario generale della Cgil nazionale, Susanna Camusso.

Sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti sui profili Twitter e Facebook della Fisac Cgil Nazionale

Clicca qui per tutte le informazioni e programma

Agenzia di Stampa:
DIR0106 3 POL 0 RR1 / DIR

LAVORO. FISAC CGIL PROMUOVE FORUM ‘CONTRATTAZIONE, EUROPA E SUD’

(DIRE) Roma, 22 set. – Contrattazione, Europa e Mezzogiorno – Il mestiere del sindacato’. Questo il titolo della tre giorni di forum promosso dalla Fisac Cgil Nazionale per il 23, 24 e 25 settembre ad Assisi presso l’Hotel Domus Pacis in piazza Porziuncola 1. Un appuntamento che vedra’ confrontarsi lungo i tre giorni diversi tra sindacalisti, rappresentanti della politica e delle istituzioni, manager, imprenditori ed esperti di economia. Si parte domani (mercoledi’ 23 settembre) alle ore 13.30 con l’apertura dei lavori affidata al segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, avra’ poi diverse e intense sessioni di lavoro, per chiudersi poi venerdi’ 25 settembre intorno alle ore 14.30 con le conclusioni affidate al numero uno della Cgil, Susanna Camusso. Ed e’ il leader della Fisac, Agostino Megale, ad anticipare temi e ragioni del forum: “Un’esperienza nuova – dice – che mette a confronto i ‘negoziatori’ di banche, assicurazioni e sindacato per ribadire, anche alla luce di un contratto nazionale, quello del credito, conquistato con il 96% di consensi, la necessita’ che vengano chiusi immediatamente anche i contratti delle Bcc e di Ania per il comparto assicurativo”. Una posizione che segue anche quanto emerso dalla recente conferenza d’Organizzazione della Cgil: “L’apertura del cantiere dell’unita’ Cgil Cisl e Uil vede la Fisac impegnata a lanciare un progetto per l’unita’ dei sindacati di categoria, allargato alla Fabi e ai soggetti sindacali che superano il 5% di rappresentanza”.
Sul fronte della contrattazione, aggiunge poi il numero uno della categoria dei lavoratori del credito della Cgil, “l’aver messo al centro temi come innovazione, sperimentazione, inclusione dei soggetti piu’ deboli, e’ la via per rilanciare il mestiere del sindacato contro i continui attacchi, anche da parte del premier. Il forum avra’ infatti il compito di ragionare su una idea di sindacato confederale come soggetto politico autonomo e come soggetto contrattuale, allargato a precari e partite Iva, per sconfiggere l’idea di chi lo vorrebbe piu’ docile, addomesticato e aziendale. Per questo – conclude Megale – e’
indispensabile ricostruire l’unita’ e superare le divisioni”.
(Com/Rai/ Dire)
12:00 22-09-15

Back to top button