21a Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia

iqbal
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia la Cgil ha promosso un incontro sui diritti dei bambini, sul diritto allo studio, al gioco ed alla pace. Contro lo sfruttamento del lavoro minorile, contro le vecchie e nuove forme di schiavitù, seguito dalla proiezione del film “Iqbal, bambini senza paura”.

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione  sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa Convenzione è il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia della comunità internazionale: sono oltre 190 i Paesi nel mondo, tra i quali l’Italia, che la hanno ratificata.

Malgrado il generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi molti minori, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza.

In questa ricorrenza la Cgil ha promosso un incontro sui diritti dei bambini, sul diritto allo studio, al gioco ed alla pace. Contro lo sfruttamento del lavoro minorile, contro le vecchie e nuove forme di schiavitù. L’incontro, al quale parteciperà il Segretario Generale Cgil Susanna Camusso, sarà seguito dalla proiezione del film di animazione “Iqbal: bambini senza paura”, che esce nelle sale in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia.

Il film, della casa di produzione Gertie è dedicato a Iqbal Masih, il bambino pakistano che, da lavoratore schiavo, si è trasformato in coraggioso piccolo sindacalista a difesa dei diritti violati dell’infanzia nel mondo. La sua storia vera è diventato un cartone animato nel tentativo di portare temi importanti alla portata di tutti, specialmente dei più piccoli.

I racconti di soprusi, ingiustizie e violenze sono diventati così frequenti che si rischia di restare indifferenti. È sempre più difficile smuovere le coscienze bersagliate da notizie usa-e-getta. Non permettiamo che ci venga meno la capacità di indignarci e reagire e, sopratutto, insegnarono ai nostri figli.

Vai alla locandina dell’evento organizzato da Cgil

Back to top button