Nell’agosto del 2016 ricorrerà il cinquantenario della fondazione della Filda/Cgil, il sindacato dei lavoratori delle assicurazioni.
Il comitato promotore che si è costituito propone di ricordare quella data con diversi eventi.
Una pubblicazione che consenta di lasciare al sindacato la memoria storica di quelle attività, alcuni incontri in via di definizione e l’evento a
Chiusi nel pomeriggio di sabato 28 maggio 2016
per celebrare con leggerezza quell’ esperienza.
All’iniziativa hanno aderito la Fondazione Di Vittorio, la Fisac Cgil e la Cgil ed auspichiamo che altri soggetti interessati ne seguano l’esempio. Insieme vogliamo ricordare cosa è stata la Filda Cgil: una bella storia di passione e d’intelligenza collettiva che il gruppo dirigente del sindacato ha percorso con migliaia di lavoratori. Così è stato possibile difendere anche gli interessi di milioni di assicurati, quando sono fallite le imprese assicurative.
La nascita della Filda/Cgil si deve ad un gruppo di compagni, capitanati da Walter Barni, partigiano e sindacalista sin dal primo dopoguerra. Centinaia di giovani sono poi attratti da questa nuova organizzazione e divengono la struttura portante dell’organizzazione. Pochi anni e diventa il primo sindacato della categoria. ..
La nostra identità derivava da rappresentanza e rappresentatività, da radicamento nei luoghi di lavoro e primato dell’ascolto. La forza conquistata nelle aziende direzionali era utilizzata, però, anche per difendere più efficacemente i lavoratori meno protetti e gli assicurati. Risultati conseguiti: contrattazione in tutte le pieghe del comparto, compresi i mondi difficili dell’appalto e dei produttori, salvaguardando lavoratori e utenti, con forme innovative individuate sul campo, in condizioni spesso molto difficili.
Lavorare così significava assomigliarsi, vedere nell’altro la propria immagine riflessa. Ecco perché si manifestavano tante posizioni diverse che non sfociavano in rotture. Il ruolo dei dirigenti sindacali non era puramente passivo, il confronto acceso con i lavoratori non era l’eccezione. Quello che ci caratterizzava però era il rispetto delle decisioni emerse nelle assemblee, senza trucchi ed inganni.
PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO, suddivisi per città, I RICORDI DI ALCUNE COMPAGNE E COMPAGNI CHE HANNO FATTO PARTE DELLA FILDA CGIL E INVITIAMO GLI ALTRI, AD INVIARE – NON OLTRE 1L 31 MARZO 2016 – LE PROPRIE BIOGRAFIE/RICORDI , LE FOTOGRAFIE (per vedere tutte le foto già pervenute e pubblicate qui, fate scorrere l’album cliccando sulle freccette laterali poste al centro della prima foto) E I FILMATI CHE PARLINO ALLA NOSTRA RAGIONE E ALLE NOSTRE EMOZIONI. INSOMMA, TUTTO CIÒ CHE CONSENTA DI RIFLETTERE SULLA NOSTRA ESPERIENZA.
Responsabile organizzazione Fisac Cgil: Cristiano Hoffmann, dipartimento Comunicazione Fisac Cgil.
Il materiale deve essere inviato al seguente indirizzo mail (Alessandra Juraga Fisac Cgil>): ajuraga@fisac.it
E’ stata aperta anche la pagina face book FILDA CGIL 50 ANNI Noi c’eravamo… che potete vedere, anche se non siete iscritti facebook, cliccando su questo link
LAVORIAMO TUTTI INSIEME! 15 marzo 2016
L’evento
Vai all’evento del 28 maggio a Chiusi
Il libro:
In occasione dell’anniversario è stato pubblicato il libro
“Filda Cgil. È stato bello… e noi c’eravamo”
a cura di Gianni Di Natale, con la prefazione di Agostino Megale e la presentazione di Carlo Ghezzi
Copertina libro Filda Cgil
I video
Chiusi, 28 maggio 2016 – Raccolta di foto dell’evento
FILDA CGIL: è stato bello e noi c’eravamo. Raccolta di Foto
1°MAGGIO A CHIUSI 1997- OMAGGIO A WALTER BARNI
1995 – TG REGIONALE TOSANA – INTERVISTA A G.MASSA E PAOLO GROSSI
Video Giancarlo Massa intervista Walter Barni
I ricordi
I ricordi suddivisi per città e di seguito elencati sono stati raccolti in una pubblicazione cartacea che sarà disponibile il giorno dell’evento a Chiusi.
La stessa pubblicazione è stata anche realizzata in formato ebook, cioè leggibile su tutti i dispositivi che dispongono della apposita app.
E’ possibile scaricare il file zip che contiene l’ebook da questo link: FILDA CGIL – è stato bello…e noi c’eravamo
TORINO
Documento allegato ai ricordi di Massimo Rossi
1969 – Gruppo produttori GENERALI Torino
Introduzione e chiusura INTERVISTA COLLETTIVA TORINO
TRIESTE
MILANO
GENOVA
BOLOGNA
I Ricordi di Dorina Palmieri, Bologna
FIRENZE
ROMA
Documenti allegati ai ricordi di Sergio Cardinali
1971 ancora sulla Commissione Interna SAI
1971 elezioni commissione Interna SAI
1972 SAI Sergio Cardinali eletto nella r.s.a
1972 FEBBRAIO – SAI CONVOCAZIONE RIUNIONE
1972 – SAI Risultati del voto per la Commissione Interna
Allegati ai ricordi di Vito Manduca
1975 – comunicato 30 maggio 1975 Manduca
1975 comunicato produttori Natalini
1975-1976 comunicato 2 luglio
La Filda all’Intercontinentale Assicurazioni, Roma
Documento Filda Intercontinentale:
filda 1970 INTERCONTINENTALE ORARIO LAVORO
NAPOLI
Il ruolo delle donne nella Filda
vecchi documenti, per lo più delle Commissioni Femminili della FILDA di Roma, del periodo 1975-1977
1974-1975 Gli inizi – Riunione di Riccione
1975 Prima del Questionario Questionario Filda
1975 FILDA ROMA sui problemi relativi condizioni lavoratrici
1976 questionario DONNE per esteso
1976 RICERCA stampa sindacale occupazione femminile
1977 Dopo il congresso 1977 (inizio) alle RAS FULA
Documenti Vari
1969 temi congresso FILDA MARZO
1974 Unipol Notizie opinioni prima parte
1974 Unipol Notizie opinioni seconda parte
1974 COPERTINA CRONACHE ORGANIZZAZIONE E GRUPPI DIRIGENTI
1974 – IL LAVORATORE DELLE ASSICURAZIONI numero unico
1976 IL TELEGRAFO scrive sulla CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE DI LIVORNO
LE RICHIESTE PER IL CONTRATTO ECONOMICO DELL’APPALTO PRIVATO
ROMAssicurazioni dicembre 1994 Ricordando Alberto Scagliarini
1994 WALTER BARNI RICORDA ALBERTO SCAGLIARINI pag. 1 (ROMAssicurazioni)
1994 WALTER BARNI RICORDA ALBERTO SCAGLIARINI pag. 2 (ROMAssicurazioni)
1994 FRANCO COSSU RICORDA ALBERTO SCAGLIARINI (ROMAssicurazioni)
1994 SERGIO CARDINALI RICORDA ALBERTO SCAGLIARINI (ROMAssicurazioni)
1997 ROMAssicurazioni – Una scheggia della CGIL (dal 1947 al 1997)
Maggio 2008 – Una scheggia della Agenzia Generale INA Assitalia di Roma di via del Tritone