25 Aprile: Anniversario della Liberazione d’Italia

Untitled

Il 25 aprile ricorre l’anniversario della liberazione d’Italia. Con la festa della Liberazione si celebra la fine del regime fascista, dell’occupazione nazista in Italia e della Seconda guerra mondiale. Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia d’Italia ed assume un particolare significato in quanto simbolo della vittoriosa resistenza militare e politica delle forze partigiane contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista.
La data del 25 aprile fu scelta convenzionalmente nel 1949 perché fu il giorno della liberazione da parte dei partigiani delle città di Milano e Torino anche se la guerra continuò per qualche giorno, fino ai primi giorni di maggio. Il 24 aprile gli alleati superarono il Po, e il 25 aprile 1945 i soldati tedeschi e della repubblica di Salò cominciarono a ritirarsi da Milano e da Torino, dove la popolazione si era ribellata. Con un coordinamento pianificato iniziarono ad arrivare i Partigiani. A Milano era stato proclamato uno sciopero generale, annunciato alla radio “Milano Libera” da Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica, allora partigiano e membro del Comitato di Liberazione Nazionale. Per il ruolo fondamentale dei Partigiani nella liberazione la giornata è anche chiamata festa della Resistenza e possiamo affermare che la democrazia del nostro Paese è figlia della Resistenza e della guerra di Liberazione .
In un periodo storico in cui individualismo, esclusione e discriminazione generano paura e indifferenza, le idee e i principi della Resistenza possono aiutare a ricostruire un progetto culturale e sociale collettivo più equo. Commemorare, per noi della Fisac Cgil, non è quindi solo un esigenza meramente istituzionale ma significa rilanciare i valori alla base della nostra democrazia e della civile convivenza.

Back to top button