OBIETTIVI
- Individuare e conoscere le principali fonti normative che definiscono modalità e procedure delle Contestazioni Disciplinari;
- Confrontare le esperienze di corsiste e corsisti in materia;
- Sviluppare la capacità di analizzare le contestazioni disciplinari;
- Sviluppare la capacità di organizzare e gestire la difesa dei colleghi oggetto di contestazione disciplinare.
Assistere le iscritte e gli iscritti nella gestione delle contestazioni disciplinari è uno dei compiti tipici del Dirigente di R.S.A. Scopo del corso è fornire gli strumenti normativi e comportamentali adatti ad analizzare correttamente una contestazione disciplinare, distinguere i casi in cui è indispensabile attivare le strutture sindacali territoriali da quelli nei quali è possibile e consigliabile l’intervento diretto dei Dirigenti Sindacali aziendali, impostare e gestire la linea di difesa più efficace per tutelare correttamente le iscritte e gli iscritti, in coerenza con le norme e l’impostazione etica e deontologica richieste dal nostro essere Cgil.
Programma del Corso
Prima Giornata
Obiettivi e programma del corso
Autopresentazione. (ASPETTATIVE E AUTOBIOGRAFIA) Patto d’aula
Individuare le Fonti Normative. Discussione guidata
La legge 300/70. Ricerca d’aula – in gruppi: Verifica in plenaria
Il CCNL. Discussione guidata
Consolidamento dell’apprendimento. Analisi di caso 1^ fase: l’”attivazione” delle norme
Verifica dell’apprendimento
Primo caso didattico. Analisi di caso.
Secondo caso didattico. Analisi di caso.
Seconda Giornata
Ripresa dei temi della giornata precedente: Il programma svolto, gli eventuali nodi irrisolti. Discussione guidata
Come si fa una lettera di risposta. Lezione con slide
Terzo caso didattico. Analisi di caso (in gruppi)
Quarto caso didattico. Analisi di caso (in gruppi)
Segue analisi di caso. Analisi di caso (in gruppi)
Le valutazioni dei gruppi. Discussione in plenaria:
La parola agli esperti Lezione: Restituzione degli elaborati
Ricostruzione del caso dal punto di vista degli esperti
La sanzione
Conclusioni e chiusura del Corso
DOVE E QUANDO:
Il corso è tenuto nei territori regionali e comprensoriali che ne faranno richiesta (scrivere a formazione@fisac.it) ed erogato dall’Ufficio Formazione Nazionale, in collaborazione con i dipartimenti formazione locali ove presenti.